08 Sep, 2025 - 16:51

“Il diavolo veste Prada” dove è stato girato e chi è la vera Miranda Priestley? Dal libro al film

“Il diavolo veste Prada” dove è stato girato e chi è la vera Miranda Priestley? Dal libro al film

Il diavolo veste Prada è stato girato tra New York e Parigi: un viaggio tra le ambizioni professionali e la vita di una giovane donna alla ricerca del successo, nelle città tempio del lusso e delle ultime tendenze. 

Tra tacchi a spillo, abiti costosi e un boss - Miranda Priestley, personaggio in realtà ispirato alla storica direttrice di Vogue Anna Wintour - vedremo la tortuosa scalata verso il successo della protagonista del film (Anne Hathaway). 

Ma come finisce la pellicola diretta da David Frankel e quali sono le differenze con il libro a cui si ispira? Scopriamo insieme tutti i dettagli. Ecco il trailer del film:

 

Dove è stato girato Il diavolo veste Prada?

Il diavolo veste Prada è stato girato principalmente tra New York e Parigi, le città più importanti per il mondo della moda. Nel film dedicato all’universo del glamour e dello scintillio, tra abiti all’ultimo grido e passerelle,  possiamo riconoscere location iconiche come il ristorante Smith & Wollensky, il lussuoso St. Regis Hotel, il ristorante Bubby’s a Tribeca e il laboratorio del designer in Crosby Street.

Poi ancora, sempre a NY: il ponte di Gapstow a Central Park, Times Square, l’Upper East Side, e l’edificio McGraw-Hill, sede della redazione della rivista Runway.

Cambiano scenario gli spettatori vengono catapultati a Parigi, tra le meraviglie della città della moda. Le riprese si sono svolte tra Place de la Concorde, Rue de la Bûcherie, il Pont des Arts e il Musée Galliera.

Chi è la vera Miranda Priestley? 

Dietro la cinica e gelida Miranda Priestley, nel film interpretata magistralmente da Meryl Streep, si nasconde un personaggio realmente esistito: Anna Wintour, storica direttrice di Vogue America. L’autrice del libro che ha ispirato la pellicola, Lauren Weisberger, era l’ex assistente della Wintour, che ha deciso di raccontate la sua esperienza professionale in un romanzo, diventato poi un best seller. 

Tra immaginazioni e fatti romanzati, molti elementi del film rimandano alla realtà: gli arredamenti dell’ufficio di Miranda erano simili a quelli scelti da Anna Wintour, nonché la personalità estremamente pungente della direttrice di Vogue e guru della moda.

Le differenze tra il libro e il film

Il diavolo veste Prada (2006) diretto da David Franke si ispira all’omonimo libro scritto da Lauren Weisberger e pubblicato nel 2003. Nonostante l’iconica pellicola sulle avventure di Andy (Anne Hatahaway) sia molto fedele al romanzo a cui si ispira, è possibile notare alcune differenze.

Nel libro la protagonista è mostrata come un’assistente alle prime armi, mentre nel film è descritta come una donna più determinata ed empatica. Lily, una cara amica di Andy, nel romanzo ha un ruolo fondamentale, mentre il suo personaggio non è così rilevante sul grande schermo.

Il finale del film ha come scenario Parigi, mentre nel libro la consapevolezza e il futuro di Andy cambiano grazie a un’importante telefonata.

LEGGI ANCHE