13 Sep, 2025 - 17:36

Com’è morta la principessa Grace Kelly? L’incidente che ha sconvolto il mondo

Com’è morta la principessa Grace Kelly? L’incidente che ha sconvolto il mondo

Sono 43 gli anni trascorsi dalla tragedia che ha scioccato il Principato di Monaco e il mondo intero: la principessa Grace Kelly, icona di stile senza tempo e attrice Premio Oscar, è scomparsa il 14 settembre 1982, a soli 52 anni.

Prima di diventare principessa di Monaco, però, Grace aveva conquistato Hollywood con film cult come "La finestra sul cortile", "Caccia al ladro" e "Il delitto perfetto", diventando la "bionda di Hitchcock" per il suo fascino magnetico e la sua eleganza innata.

Nel giro di pochi anni, da star americana è diventata una reale europea, sposando il principe Ranieri di Monaco e trasformando la sua vita in un vero e proprio sogno da favola moderno. 

Ma il destino ha giocato un colpo crudele un malore improvviso, un tragico incidente e la sua vita si è interrotta prematuramente in un battito di ciglia.

Dalla carriera cinematografica alla vita reale, fino alla moda e alla filantropia, Grace Kelly ha continuato a influenzare generazioni di fan, celebrità e aspiranti principesse. Tutto sulla celebre principessa.

Da Hollywood a Monaco: la trasformazione di Grace Kelly

Prima di entrare nella Royal Family di Monaco, la bellissima Grace Kelly aveva già illuminato il cinema mondiale. Nata a Filadelfia nel 1929, ha recitato in numerosi film che l’hanno consacrata come icona di Hollywood.

Il ruolo in "La ragazza di campagna" le ha fatto vincere un Oscar, mentre le collaborazioni con Alfred Hitchcock, come "Il delitto perfetto" e "La finestra sul cortile", hanno definito il suo stile unico e raffinato. Nel maggio 1955, al Festival di Cannes, Grace è stata presentata al principe Ranieri di Monaco dall’attrice Olivia de Havilland.

Un colpo di fulmine e dopo pochi mesi, i due si sono fidanzati e nel 1956 si sono sposati, come nelle migliori fiabe e trasformando Grace in Sua Altezza Serenissima. Ha lasciato il cinema, ma non il fascino e il carisma che l’avevano resa celebre in tutto il mondo.

Dall'amore con il suo principe azzurro sono nati tre figli: Carolina, Alberto e Stéphanie e Grace è diventata una madre devota e una figura amata dal popolo monegasco.

L’incidente che ha cambiato tutto

Il 13 settembre 1982 ha cambiato tutto. Quel giorno Grace e la figlia Stéphanie sono salite sulla loro Rover 3500 per tornare dalla residenza estiva di Roc Angel a Monaco. Durante il viaggio lungo la tortuosa strada di Cap-d’Ail, l'adorata principessa ha avuto un malore improvviso e ha perso il controllo del veicolo: un ictus.

L’auto è precipitata per oltre 30 metri in un burrone, ribaltandosi più volte e incendiandosi al termine della caduta. Stéphanie ha cercato di frenare l’auto per salvare la madre, ma senza successo.

Nessuna delle due indossava la cintura di sicurezza, e Grace è stata sbalzata sul sedile posteriore. Entrambe sono state trasportate in ospedale con gravi ferite: Stéphanie ha riportato fratture multiple, mentre Grace ha subito fratture a femore, costole e clavicola, ma durante la degenza, un’emorragia cerebrale più grave ha portato alla sua morte il giorno successivo.

Il lutto e la reazione della famiglia

La scomparsa di Grace ha sconvolto il mondo e devastato la famiglia reale. Il principe Ranieri è rimasto profondamente scosso, mentre Stéphanie ha impiegato anni per superare il trauma dell’incidente. Il principe Alberto, in un’intervista, ha ricordato:

virgolette
Papà non è stato più lo stesso dopo la morte di mamma

Alle sue parole hanno fatto eco anche quelle dello stesso principe Ranieri III di Monaco, che alla domanda perché non si fosse risposato ha detto:

virgolette
Ho una famiglia meravigliosa e ho avuto un matrimonio meraviglioso. E ovunque io vada, i ricordi di Grace sono ancora vividi. Abbiamo vissuto qui insieme per 26 anni. Lei è ancora ovunque. Non potrei avere un'altra donna qui. Vedo Grace ovunque io vada

I funerali si sono tenuti il 18 settembre 1982 nella Cattedrale di Monaco, con la partecipazione di numerosi reali, amici e colleghi, tra cui Nancy Reagan e Cary Grant. Una seconda messa ha permesso ai 28mila residenti di Monaco di rendere omaggio alla principessa, che è stata poi sepolta nella cripta reale.

L’eredità di Grace Kelly: cinema, stile e filantropia

Grace Kelly ha lasciato un’eredità che va ben oltre la tragica fine. La sua carriera cinematografica continua a ispirare generazioni di attori e registi, mentre il suo stile elegante influenza ancora oggi la moda internazionale.

La principessa ha anche dedicato gran parte della sua vita alla filantropia, sostenendo le arti e fondando AMADE Mondiale per il benessere dei bambini. Dopo la sua morte, il principe Ranieri ha fondato la Princess Grace Foundation-USA, che ancora oggi premia artisti emergenti e supporta progetti culturali e sociali.

La vita di Grace Kelly ha inoltre ispirato libri, mostre e il biopic del 2014 "Grace di Monaco" con Nicole Kidman.

LEGGI ANCHE