16 Sep, 2025 - 10:08

Cinema italiano agli Oscar 2026: ecco i 24 film candidati alla selezione

Cinema italiano agli Oscar 2026: ecco i 24 film candidati alla selezione

La corsa agli Oscar 2026 è ufficialmente iniziata e l’Italia ha messo sul tavolo ben 24 titoli che si contenderanno la possibilità di rappresentare il nostro Paese nella categoria International Feature Film Award.

Si tratta di opere molto diverse tra loro, firmate sia da grandi maestri del cinema che da registi emergenti pronti a farsi conoscere a livello internazionale. Una selezione che mostra la ricchezza e la varietà del panorama cinematografico italiano, con storie intense, personaggi indimenticabili e sguardi originali sul presente e sul passato.

Ma quali sono i film in corsa per Los Angeles? Quali registi tornano a misurarsi con la sfida dell’Academy e chi, invece, fa il suo debutto? E, soprattutto, quali saranno le tappe decisive che porteranno dall’annuncio italiano fino alla cerimonia più attesa di Hollywood?

I film italiani candidati agli Oscar 2026: la lista dei 24 titoli

Sono ben 24 i film che si contenderanno la possibilità di rappresentare l’Italia nella corsa agli Oscar 2026. In gara troviamo opere già passate dai più prestigiosi festival internazionali, come Venezia, Berlino e Cannes, insieme a titoli pronti ad arrivare nelle sale con grande curiosità. La lista comprende lavori molto diversi, dal biopic politico Berlinguer. La grande ambizione di Andrea Segre al raffinato Diamanti di Ferzan Özpetek, fino a Duse di Pietro Marcello e Eterno visionario di Michele Placido.

Accanto a questi, non mancano opere dal respiro internazionale come Napoli – New York di Gabriele Salvatores, il nuovo film di Mario Martone Fuori e Le assaggiatrici di Silvio Soldini.

Non meno interessanti sono i progetti di giovani autori: Il ragazzo dai pantaloni rosa di Margherita Ferri e La vita da grandi, debutto alla regia di Greta Scarano. La varietà di generi e temi, dall’impegno politico alla commedia, dal dramma familiare alle storie storiche, dimostra quanto il cinema italiano sappia ancora sorprendere.

I registi tra grandi nomi ed esordi dietro la macchina da presa

Il panorama dei 24 film in corsa agli Oscar 2026 riunisce maestri indiscussi e volti emergenti. Özpetek, Martone, Placido, Marcello e Salvatores rappresentano una garanzia di qualità e visione, capaci di unire stile personale e respiro internazionale. Accanto a loro ci sono autori come Cristina Comencini con Il treno dei bambini e Pupi Avati con L’orto americano, che aggiungono spessore a una selezione già fortissima.

La novità più interessante è però la presenza di diverse registe donne, un segnale importante per l’industria cinematografica. Margherita Ferri e Greta Scarano, entrambe alla prima regia, portano storie intime e originali, mentre Giulia Louise Steigerwalt con Diva Futura e Cristina Comencini con Il treno dei bambini confermano la forza di una prospettiva femminile nel racconto cinematografico.

Questa pluralità di voci rende la selezione ancora più ricca e rappresentativa di un cinema italiano in evoluzione, che non ha paura di misurarsi con i temi universali richiesti dal pubblico globale.

Oscar 2026: le date e le tappe della selezione internazionale

Il percorso verso la notte degli Oscar 2026 è già scandito da tappe precise. Il 23 settembre 2025 il Comitato di Selezione presso l’ANICA si riunirà per scegliere il titolo che avrà l’onore di rappresentare l’Italia. A quel punto inizierà la vera sfida con gli altri Paesi candidati.

Il 16 dicembre 2025 l’Academy renderà pubblica la shortlist ufficiale dei film internazionali ancora in gara, mentre il 22 gennaio 2026 saranno annunciate le nomination definitive. L’attesa si concluderà il 15 marzo 2026, quando il Dolby Theatre di Los Angeles ospiterà la cerimonia numero 98 degli Academy Awards, con Conan O’Brien confermato alla conduzione.

L’Italia, che negli ultimi anni ha ottenuto importanti riconoscimenti, punta di nuovo a conquistare l’attenzione del pubblico americano e dei giurati con una selezione che unisce qualità, diversità e grande passione.

LEGGI ANCHE