16 Sep, 2025 - 14:19

Chi è Erika Saraceni? Origini, carriera e vita privata della triplista

Chi è Erika Saraceni? Origini, carriera e vita privata della triplista

Erika Saraceni è il nuovo prodigio dell’atletica italiana, capace di conquistare titoli internazionali e battere record di categoria nel salto triplo, distinguendosi per talento e determinazione fin dalla giovane età.

Erika Saraceni: età e origini

Erika Giorgia Anoeta Saraceni è nata a Milano il 21 maggio 2006 e quindi ha 19 anni. Figlia d’arte, Erika proviene da una famiglia profondamente legata all’atletica: suo padre Enrico Saraceni è stato quattrocentista azzurro e campione mondiale master, mentre la madre Rosa Anibaldi è anch’essa stata atleta agonista e allenatrice. Da bambina ha praticato diverse discipline sportive, tra cui ginnastica artistica, nuoto, tuffi e snowboard, ma la sua passione l’ha condotta sempre più verso l’atletica leggera.

Nel corso della crescita sportiva, Erika ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza a Milano, formandosi atleticamente in società giovanili del territorio, fino ad approdare alla Bracco Atletica, dove tuttora milita e si allena. Frequenta il liceo linguistico e, oltre allo sport, si dedica allo studio e ad altre passioni, come le serie tv in lingua originale.

Erika Saraceni: fidanzato

La vita privata di Erika Saraceni è molto riservata, ma recentemente è emersa la notizia della sua relazione con Simone Bertelli, altro giovane talento dell’atletica italiana, specialista nel salto con l’asta. Bertelli, a sua volta protagonista del panorama nazionale, ha dichiarato pubblicamente di condividere con Erika non solo la passione per lo sport, ma anche momenti di sostegno reciproco durante le competizioni più impegnative. La loro relazione è segnata da una forte sintonia e dalla comune dedizione al mondo dell’atletica, con allenamenti condivisi e obiettivi paralleli.

Carriera

Erika Saraceni inizia la sua carriera nel salto triplo dopo un percorso giovanile nel quale si è dedicata anche ai 300 ostacoli; una caduta in finale ai campionati italiani nel 2021 la spinge a trovare nel salto triplo la sua vera vocazione. Nel 2023 conquista l’oro all’EYOF di Maribor con il record nazionale under 18 di 13,42 metri, segno inequivocabile del suo potenziale.

Nel 2024 arriva la consacrazione: vince il bronzo ai Mondiali Under 20 di Lima con il record personale di 13,47 metri e nel 2025 si aggiudica il titolo italiano assoluto indoor stabilendo anche la migliore misura di sempre per una junior italiana al coperto con 13,71 metri. La stagione 2025 è trionfale: Erika vola a 14,24 metri agli Europei U20 di Tampere, vincendo la medaglia d’oro e fissando il nuovo record italiano di categoria.

Nel corso della carriera ha saputo affrontare infortuni e cambiamenti tecnici, come il passaggio al piede di stacco destro, segno di una maturità atletica precoce. Il suo palmarès comprende titoli italiani assoluti indoor e outdoor, svariate medaglie giovanili e la partecipazione alle principali manifestazioni internazionali di categoria.

LEGGI ANCHE