Il countdown è ufficialmente partito. Dopo l’annuncio dell’accordo tra Rai e Comune di Sanremo, l’edizione 2026 del Festival della Canzone Italiana è già al centro del gossip televisivo e musicale.
Carlo Conti, direttore artistico e conduttore, ha svelato di avere già tra le mani tante proposte e di essere immerso nell’ascolto di brani inediti. Un’indiscrezione che ha subito acceso la fantasia del pubblico e dei media, scatenando i primi toto-nomi sui Big che potrebbero calcare il palco dell’Ariston.
Ma quali sorprese ci riserverà la nuova edizione di Sanremo? E soprattutto, quante saranno le stelle pronte a contendersi la scena in prima serata su Rai 1? Scopriamolo insieme.
Il fascino del Festival resta irresistibile anche per chi finora aveva preferito osservarlo da lontano. Non a caso tra i nomi che circolano per Sanremo 2026 spuntano artisti che non hanno mai gareggiato sul palco dell’Ariston, ma che godono di un enorme seguito.
Il più chiacchierato è senza dubbio Tiziano Ferro, che negli ultimi anni non ha mai nascosto di sentirsi legato alla manifestazione pur non essendone mai stato protagonista in gara. Anche Tommaso Paradiso, ex leader dei Thegiornalisti, viene indicato come una possibile sorpresa: il suo ingresso potrebbe segnare una svolta nella sua carriera da solista.
Il primo toto-#Sanremo2026 di settembre.
— Cinguetterai (@Cinguetterai) September 8, 2025
I rumors raccolti da @AllMusicItalia prevedono la presenza in gara di Tiziano Ferro con Madame, Tananai, Angelina Mango, Alfa, Blanco, Settembre, California dei Coma_Cose da sola, Fedez con Masini, La Niña.https://t.co/VxWZUw7Dov pic.twitter.com/T9iB9CznXO
Non mancano ipotesi più fresche e giovanili, come quella di Matteo Bocelli, erede del talento di papà Andrea, o quella del rapper estone Tommy Cash, reduce dall’Eurovision e pronto a portare un tocco internazionale al Festival. Tra i papabili esordi figurano anche Capo Plaza, Coez, Benji e Fede, e artisti molto seguiti dalle nuove generazioni come Boro e Anna Pepe.
Il mosaico dei debutti, se confermato, potrebbe regalare a Conti un cast capace di attrarre un pubblico ampio e trasversale, unendo le playlist digitali degli under 30 alle preferenze più tradizionali.
Sanremo 2026 potrebbe non vivere solo di debutti, ma anche di grandi ritorni che profumano di consacrazione. Tra i nomi più caldi c’è Angelina Mango, pronta a riprendersi la scena dopo un anno sabbatico seguito alla vittoria del 2024. Potrebbe tornare anche Sangiovanni, mentre tra i veterani amatissimi dal pubblico non mancano Emma Marrone, Annalisa e Blanco.
Le indiscrezioni parlano anche di possibili duetti destinati a far discutere. Si vocifera che Fedez e Marco Masini, dopo la collaborazione nella serata cover, possano tentare l’avventura insieme in gara. Stesso discorso per LDA e Aka7even, due volti nati da talent show e già amatissimi dal pubblico giovane.
Per garantire la tradizionale “quota over” si fanno i nomi di Patty Pravo, pronta a celebrare 60 anni di carriera, di Fausto Leali e di Bobby Solo. Accanto a loro potrebbero esserci artisti come Giusy Ferreri, Ghali, Levante ed Ermal Meta, nomi che confermerebbero la volontà di Conti di alternare pop, rap, indie e sonorità più cantautorali.
Se c’è un filo conduttore che unisce le scelte di Carlo Conti è proprio la capacità di bilanciare passato e presente. Il conduttore, tornato a guidare il Festival dopo gli anni di Amadeus, ha confermato che la lista dei Big sarà annunciata al Tg1 delle 13.30, probabilmente il 7 dicembre, come da tradizione. Resta da capire se sceglierà di confermare la formula dei 30 concorrenti o se punterà a una selezione più ristretta ma di altissimo livello.
Il suo obiettivo, dichiarato più volte, è quello di portare davanti allo schermo tutta la famiglia, con un mix di nostalgia e innovazione. E in questo senso le indiscrezioni sul cast sembrano andare proprio nella direzione di un Festival capace di raccontare il panorama musicale italiano in tutte le sue sfumature.