23 Sep, 2025 - 23:43

Perché Claudia Cardinale è nata a Tunisi e chi erano i genitori dell'attrice?

Perché Claudia Cardinale è nata a Tunisi e chi erano i genitori dell'attrice?

Claudia Cardinale è nata a Tunisi il 15 aprile 1938, figlia di una coppia di italiani originari della Sicilia che si erano stabiliti in Nord Africa per lavoro. 

I suoi genitori si chiamavano Francesco Cardinale e Yolanda Greco, entrambi discendenti di famiglie siciliane emigrate da generazioni tra la Tunisia e la vicina Tripolitania.

Perché Claudia Cardinale è nata in Tunisia?

Claudia, all’anagrafe Claude Joséphine Rose Cardinale, nasce nel periodo in cui molte famiglie italiane sceglievano la Tunisia come luogo di emigrazione in cerca di migliori condizioni di vita.

La comunità italiana era numerosa soprattutto nell’area di La Goulette e il suo nucleo familiare vi si inserisce proprio per seguire le occasioni lavorative offerte dal protettorato francese e dalle imprese locali.

Il padre, ingegnere tecnico delle compagnie ferroviarie dello stato tunisino, e la madre, originaria di Trapani ma nata a Tripoli, si sposano nel 1937. Sceglieranno di mantenere la cittadinanza italiana pur avendo la possibilità di adottare quella francese, a conferma del forte attaccamento alle proprie radici.

Chi erano il padre e la madre di Claudia Cardinale?

  • Francesco Cardinale: ingegnere, nato in Africa Settentrionale da una famiglia originaria di Isola delle Femmine (provincia di Palermo), trasferitasi in Tunisia quando era ancora un protettorato francese.
  • Yolanda Greco: nata a Tripoli, figlia di siciliani stabilitisi a La Goulette, vive un’infanzia tra la Tripolitania italiana e la comunità trapanese emigrata.

Chi è la sorella di Claudia Cardinale?

Claudia Cardinale ha una sorella minore di nome Blanche e due fratelli maschi, Bruno e Adriano. In famiglia si parlano arabo, francese, siciliano e soltanto in parte l’italiano, che la futura attrice padroneggerà bene solo in età adulta.

La madre si trasferì in Tunisia con i genitori e i fratelli, mentre i nonni paterni gestivano una piccola impresa di costruzioni navali a Isola delle Femmine.

L’infanzia a Tunisi

La Cardinale cresce tra Tunisi e La Goulette, in una famiglia benestante che le offre la possibilità di studiare in scuole prestigiose. Rimane segnata dalle difficoltà della guerra e dagli spostamenti continui dovuti ai bombardamenti del 1942.

L’ambiente multiculturale l’aiuta a sviluppare un carattere forte e indipendente: “L’Africa mi ha segnato per sempre. La filosofia del carpe diem mi viene da allora, dalla Tunisi dove si faticava e si viveva, ma con forza”.

LEGGI ANCHE