La conosciamo come conduttrice ma presto la vedremo scatenarsi in pista. Tra i tanti programmi, ha presentato La Porta Magica su Rai 2 e Tim Summer Hits su Rai 1.
Adesso Andrea Delogu è pronta per il dancing show di Milly Carlucci ed è, per l'edizione 2025, una delle concorrenti di Ballando con le Stelle.
Ma quali sono le sue origini, chi sono i suoi genitori e cosa si sa della sua infanzia? Forse non tutti conoscono il passato di Andrea Delogu e dei suoi primi anni di vita vissuti nella comunità di San Patrignano.
Andrea Delogu è nata a Cesena il 23 maggio 1982, ha 43 anni ed è cresciuta all’interno della comunità di San Patrignano.
I suoi genitori si erano incontrati durante un percorso di riabilitazione e lei ha vissuto lì fino all’età di dieci anni. Figlia di origini sarde, ha sempre raccontato questo capitolo della sua vita in modo sereno e con orgoglio, nonostante riconosca che non sia affatto semplice.
I genitori di Andrea, Walter Delogu e Titti Peverelli, si sono conosciuti proprio all’interno della comunità di San Patrignano.
Walter, originario della Sardegna, è stato per lungo tempo l’autista e braccio destro di Vincenzo Muccioli, il fondatore della comunità, mentre Titti si occupava di fotografie, sempre all'interno della struttura.
Era quindi incaricata di documentare momenti, eventi e la vita quotidiana nella struttura. Da loro è nato anche un altro figlio, Evan, il fratello minore della conduttrice.
Tutta la famiglia per diversi anni ha vissuto all’interno della comunità e ha partecipato attivamente ai vari programmi da questa previsti.
Andrea ha raccontato che, nonostante non sia una cosa da poco ritrovarsi fin da bambini in un ambiente del genere, la sua infanzia è stata serena. Oggi papà Walter lavora come autista di ambulanze e vive a Rimini con mamma Titti.
Andrea Delogu è nata e ha vissuto i primi dieci anni della sua vita nella comunità di San Patrignano perché i suoi genitori erano lì per un percorso di riabilitazione da uno stato di grave tossicodipendenza.
Nonostante tutto, la conduttrice oggi non nutre particolare risentimento verso di loro. La famiglia disponeva di una propria casa all’interno della struttura e, tutto sommato, è riuscita a vivere imparando qualcosa di bello: i valori e le dinamiche di solidarietà e recupero che la comunità ha sempre trasmesso.
Alla fine del percorso, Titti e Walter ce l'hanno fatta e i periodi più bui sono oggi soltanto un triste ricordo.
Oggi Andrea Delogu ha un buon rapporto con i suoi genitori. Il passato complicato li ha spesso messi in discussione, ma non li ha mai divisi.
Non si considera vittima, anzi può dire di nutrire orgoglio per il percorso di vita di Walter e Titti, perché la dipendenza era un errore, il tentativo di riempire un vuoto e un bisogno, ma non va condannata come se fosse la più tremenda delle colpe, ha spiegato Andrea a Verissimo.
I genitori per lei hanno sofferto, hanno fatto sacrifici, si sono impegnati nel loro percorso e hanno costruito a San Patrignano qualcosa di nuovo, perché ci sono stati sia lati positivi sia negativi.
Andrea ha perciò sempre difeso la sua famiglia e ha mantenuto un legame forte e profondo con i genitori, tuttora presenti nella sua quotidianità.