Un giovane e brillante talento dell'atletica leggera pronto a raccontarsi sempre. Questo e molto altro è Mattia Furlani, il 20enne di Marino (vicino Roma, nato nel 2006) che si è conquistato la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Parigi 2024 e l’oro ai Mondiali di atletica di Tokyo 2025.
Come succede per tantissimi atleti così giovani, la famiglia rappresenta un tassello importante e insostituibile, perché è da lì che arrivano l'educazione, il sostegno e gli incoraggiamenti quando si scelgono percorsi tanto duri.
Mattia ha avuto una marcia in più: sangue da atleta che scorre nelle vene e consigli preziosi a tempo pieno. I suoi genitori sono due sportivi ed entrambi hanno esperienza e passione per la stessa disciplina.
Chi sono la madre e il padre di Mattia Furlani?
Mattia Furlani sarà ospite oggi, domenica 28 settembre 2025, a Verissimo alle 16:30.
I genitori di Mattia Furlani sono entrambi sportivi e si sono dedicati con passione alla formazione atletica del loro figlio.
Il papà, Marcello Furlani, è stato un saltatore in alto di grande livello negli anni Ottanta, con un personale di 2,27 metri raggiunto nel 1985.
La mamma, Khadidiatou "Khaty" Seck, di origini senegalesi, è stata una velocista specializzata nelle gare dei 100 e 200 metri.
Oggi Khaty è anche l’allenatrice di Mattia e segue da vicino tutti gli aspetti della sua carriera agonistica. Una combinazione vincente, la loro: si può dire che il talento sia stato trasmesso dalla famiglia, così come la disciplina e le competenze sportive che Mattia ha potuto coltivare sin da subito.
Khaty Seck è fondamentale da sempre: sia nella vita, sia nella carriera sportiva di Mattia. Questo perché è anche la sua allenatrice e costantemente gli offre sostegno tecnico, consigli e indicazioni preziose per il suo percorso agonistico.
Di origini senegalesi, classe 1970, è stata una velocista di alto livello con la Nazionale italiana. Si è specializzata nelle gare dei 100 e 200 metri. Ha seguito da vicino la crescita di Mattia, ha messo a frutto la sua esperienza sportiva e lo ha guidato fino all’oro ai Mondiali di Tokyo 2025.
Nata a Cartagine, ha vissuto in diversi Paesi prima di stabilirsi definitivamente in Italia. Ha sposato Marcello Furlani, con cui ha avuto tre figli, tutti atleti.
Marcello Furlani, il padre di Mattia, è un altro atleta di alto livello come saltatore in alto. Attivo principalmente negli anni Ottanta, ha raggiunto il suo record personale nel 1985 con un salto a 2,27 metri, posizionandosi tra i migliori saltatori italiani di quei tempi.
Sebbene non sia lui direttamente l’allenatore di Mattia e abbia lasciato il compito a sua moglie, è sempre molto presente e partecipe nella vita sportiva del figlio e non perde occasione per dargli supporto e consigli preziosi basati sulla propria esperienza.
Come detto, Mattia non è figlio unico: ha infatti una sorella maggiore, Erika Furlani, e un fratello, anche lui più grande, Luca Furlani (quello di mezzo tra i tre).
Entrambi sono atleti come lui e hanno ottenuto ottimi risultati nelle rispettive discipline. Erika Furlani è una saltatrice in alto di livello internazionale, vincitrice tra l’altro di medaglie ai Campionati Europei e ai Giochi Europei di atletica.
Luca, invece, si dedica sia all’atletica leggera che al calcio e spesso affianca Mattia come videomaker e compagno di allenamenti.