Nel finale di Now You See Me - I maghi del crimine (2013) si scopre che il detective Dylan Rhodes è in realtà il leader dei Cavalieri, intento ad aiutare la banda di maghi a rubare il denaro e a mettere in atto i colpi spettacolari.
È proprio lui a rivelarsi in realtà il burattinaio dietro tutti gli eventi. I Cavalieri vengono smascherati e catturati da Tressler, Mabry e Chase.
Prima di scoprire le location dove è stato girato il thriller dedicato all’illusione, la trama completa e il cast, ecco il trailer da rivedere su YouTube:
Nel finale di Now you see me - I maghi del crimine gli spettatori scopriranno che in realtà l’agente Dylan Rhodes (Mark Ruffalo) è il capo dei Quattro Cavalieri, cioè J. Daniel Atlas (Jesse Eisenberg), Merritt McKinney (Woody Harrelson), Henley Reeves (Isla Fisher) e Jack Wilder (Dave Franco).
Si tratta di uomini in grado di creare illusioni spettacolari, che sembrano coincidere con furti realmente accaduti.
Dopo i tentativi di smascherare l’identità di questi personaggi misteriosi, l’investigatrice Alma Dray (Mélanie Laurent) riuscirà a capire chi è il quinto membro nonché leader del team.
Il colpo di scena decisivo arriva nel finale: Dylan Rhodes non è un antagonista puro, bensì il burattinaio stesso. È lui che ha orchestrato l’intero piano, avendo un movente personale tremendo.
Rhodes è il figlio di Lionel Shrike, un mago che anni prima era morto in un’esibizione fallita all’interno di una cassaforte difettosa - un incidente con implicazioni che coinvolgevano Thaddeus Bradley, la casa costruttrice della cassaforte e il sistema assicurativo.
Nel momento conclusivo, Rhodes si incontra con i Quattro Cavalieri in un parco e li introduce ufficialmente a The Eye. Il cerchio si chiude: chi sembrava l’inseguitore era in realtà il regista invisibile dell’intero spettacolo.
Questo finale lascia spazio a domande che restano aperte e varie interpretazioni: l’intero film si muove tra desiderio di vendetta e giustizia, con spettacolari illusioni.
Now you see me è stato girato prevalentemente in Louisiana, a New Orleans, città piena di fascino, magia e storie legate al soprannaturale per eccellenza.
Molte scene sono state riprese a New York, in particolare nei quartieri di Manhattan e del Queens, come il blocco residenziale “Orchard Street” (dove i Cavalieri ricevono le planimetrie), la FDR Freeway, il Queensboro Bridge, e soprattutto il complesso di graffiti 5Pointz nel Queens, dove si tiene la performance finale sul tetto.
Poi ancora, tra le principali location, ricordiamo: Las Vegas, dove si svolge il colpo al casino, l’MGM Grand, il Lloyd D. George Courthouse, l’Aria, la Fremont Street Experience.
Alcune scene sono state girate a Parigi, sul Ponte des Arts, che appare nella parte finale del film come location simbolica.
La trama del film racconta la storia di alcuni prestigiatori, esperi nell’arte dell’illusione - Daniel, Merritt, Henley e Jack - convocati in un edificio misterioso a Manhattan.
Sono stati scelti per diventare “i Quattro Cavalieri”: dovranno fare spettacoli sensazionali, con illusioni che lasceranno il pubblico a bocca aperta (e non solo…).
Un anno dopo quel primo incontro, i Cavalieri debuttano a Las Vegas con uno show che culmina in un’apparente bancarotta di una banca di Parigi. Un evento che si rivela essere una vera e propria rapina.
Da quel momento, le autorità (Rhodes e Dray) cercano di incastrarli, affiancati dal “decodificatore” di trucchi Thaddeus Bradley (Morgan Freeman).
Con inseguimenti, trucchi, depistaggi e finte morti, il film si muove in un crescendo di suspense. Alla resa dei conti, emerge il grande disegno dietro le illusioni: vendetta, segreti e manipolazioni.
Ecco il cast degli attori: