Il 7 ottobre 2025 in prima serata su Ra 3 va in onda Of Dogs and Men, il docufilm che mescola storia vera e finzione, ripercorrendo il dramma degli attacchi di Hamas contro i kibbutz avvenuti nel 2023.
Il film, uscito nel 2024 e diretto da Dani Rosenberg, offre uno sguardo su una parte del conflitto israelo-palestinese che da anni sta distruggendo la Striscia di Gaza, all’alba del genocidio contro la popolazione palestinese messo in atto da Netanyahu.
Prima di scoprire tutti i dettagli sulle location e la trama del film, ecco il trailer di Of Dogs and Men:
Il docufilm israeliano Of Dogs and Men, uscito nel 2024 e diretto da Dani Rosenberg, mescolando storia vera e finzione, offre uno sguardo sulle atrocità legate agli eventi drammatici del 7 ottobre 2023.
All’alba di quel drammatico giorno, il gruppo di Hamas ha lanciato un attacco devastante contro alcuni kibbutz israeliani. La pellicola quindi si basa su una storia vera, su eventi realmente accaduti, anche se con alcune licenze narrative per aggiungere emotività alle vicende narrate.
La trama di Of Dogs and Men ruota attorno a Dar, una sedicenne che torna al Kibbutz Nir Oz dopo gli attacchi di Hamas e cerca disperatamente il suo cane scomparso, Shula.
Questa ricerca diventa metafora della perdita e della speranza. Il film intreccia scene di fiction con testimonianze reali di sopravvissuti che hanno vissuto il dramma delle violenze in prima persona.
La protagonista del docufilm è un personaggio fittizio, ma il contesto della narrazione, i luoghi e molte delle voci presenti nel film sono reali.
Nella realizzazione sono infatti intervistati e mostrati abitanti dei kibbutz che raccontano gli orrori vissuti in prima persona, rendendo ancor più autentico e coinvolgente il racconto.
Of Dogs and Men è stato girato quasi interamente nel Kibbutz Nir Oz, uno dei luoghi colpiti dall’attacco delle forze di Hamas del 7 ottobre 2023. Le riprese sono avvenute poche settimane dopo gli eventi reali, rendendo l'esperienza di chi ha partecipato alla produzione ancora più intensa.
Nir Oz si trova al confine con la Striscia di Gaza ed è stato uno dei siti più colpiti da Hamas, con circa circa 180 vittime. Il set non è stato solo uno spazio scenico, ma un luogo di vera distruzione e morte, dove si può vedere con mano la tragedia delle case ridotte in polvere e le strade deserte.
Dopo la sua prima al Festival del Cinema di Venezia nel settembre 2024, Of Dogs and Men ha subito generato non solo entusiasmo ma anche un acceso dibattito.
Il film è stato lodato per il modo in cui affronta un tema così complesso con sensibilità, ma non sono mancate le polemiche, soprattutto nel clima politico internazionale.
Alcuni gruppi, come Artists For Palestine Italia, hanno cercato di boicottare la pellicola chiedendo di ritirarla dal festival, accusandola di essere un prodotto di propaganda.
Tuttavia, il produttore Alexander Rodnyansky ha difeso il progetto sottolineando che il documentario è tutt'altro che un appello alla vendetta, ma piuttosto una spinta per arrivare alla pace e per riflettere sulla situazione in cui oggi si trova l’umanità.