Lo conosciamo come Tancredi ne Il Paradiso delle Signore dal 2022 e ora è uno dei protagonisti della fiction Rai La ricetta della felicità, in onda questa sera, 9 ottobre, alle 21:30 su Rai 1.
Prima di diventare famoso sul piccolo schermo, si è fatto strada con grandi registi come Luca Guadagnino in Io sono l’amore e Woody Allen in To Rome with Love.
Sempre sul fronte tv, invece, ha conquistato il pubblico nei panni del dottor Lorenzo Martini in Un medico in famiglia e come protagonista di Un matrimonio di Pupi Avati.
Il suo è un cognome che non passa inosservato: Parenti. Ha sempre alimentato curiosità. Un nome che, nel mondo dello spettacolo italiano, fa inevitabilmente scattare una domanda nei fan e tra gli addetti ai lavori: di chi sarà figlio?
La risposta, come vedremo, è meno scontata di quanto sembri.
La sua vita è cominciata tra continui spostamenti, poche radici e pochi amici. Flavio Parenti è nato a Parigi nel 1979 da madre francese e padre italiano, e di loro non si sa molto più di ciò che l’attore ha raccontato in rare interviste.
In una chiacchierata del 2019 a Vieni da me, aveva dichiarato:
Detta così, pare proprio abbia fatto continui cambi di città e che la sua famiglia abbia vissuto in movimento.
No. Nonostante dilaghi ancora una grande confusione, Flavio Parenti non è il figlio di Neri Parenti. Il malinteso nasce ovviamente dal cognome uguale, ma tra i due non c’è alcun legame di parentela.
Il regista toscano Neri Parenti, nato nel 1950 e famoso per i cinepanettoni, non ha nulla a che fare con l’attore parigino.
L’equivoco è stato smentito più volte da articoli e biografie ufficiali: vivono due percorsi completamente diversi, due mondi che coincidono soltanto nel cognome.
Della sua infanzia sempre in viaggio e dello stile di vita con i suoi genitori, l'attore ha parlato così:
I genitori, preoccupati per il suo isolamento, si sono affidati a uno psicoterapeuta che ha proposto di mandarlo in collegio. Una scelta che, a sorpresa, pare gli abbia cambiato la vita.
L’attore ha frequentato il Centre International de Valbonne dal 1993 al 1999 e, più tardi, si è trasferito in Italia per concentrarsi sulla recitazione.
Ha studiato al Teatro Stabile di Genova per formarsi professionalmente e ottenere il diploma da attore.