10 Oct, 2025 - 10:34

Disney rilancia il remake live-action di Rapunzel: Scarlett Johansson in trattative per uno dei ruoli principali

Disney rilancia il remake live-action di Rapunzel: Scarlett Johansson in trattative per uno dei ruoli principali

Dopo un periodo di incertezza, il progetto di portare sul grande schermo la versione in carne e ossa di "Rapunzel" torna a muoversi nei corridoi della Disney, con un nome di primissimo piano in lizza per il ruolo della carismatica e manipolatrice antagonista.

Tra i progetti più attesi e discussi, quello basato sul classico d'animazione del 2010 "Rapunzel - L'intreccio della torre" ("Tangled"), riemerge dalle prime fasi di sviluppo con una notizia a dir poco elettrizzante.

Secondo recenti indiscrezioni, Scarlett Johansson, una delle attrici più versatili e celebrate della sua generazione, sarebbe in trattative per interpretare un ruolo tanto iconico quanto complesso: quello di Madre Gothel.

Rapunzel, il ruolo di Scarlett Johansson

La notizia segna un'inversione di tendenza rispetto alle voci circolate all'inizio dell'anno, che suggerivano una possibile battuta d'arresto per il progetto, sulla scia di una più ampia ricalibrazione strategica da parte dello studio sui suoi adattamenti.

Ora, non solo il film è tornato attivamente in lavorazione, ma l'eventuale coinvolgimento di una star del calibro di Johansson ne eleva istantaneamente il profilo. Questo significa che è presente un'ambizione artistica di alto livello.

L'attrice non interpreterà la principessa, ma la madre cattiva

È interessante notare come l'attrice non sia stata accostata al ruolo della giovane e ingenua principessa, ma a quello della sua rapitrice, una figura definita da vanità, terrore dell'invecchiamento e un amore possessivo e tossico.

La scelta di considerare Johansson per Madre Gothel è un colpo di genio a livello di casting. L'attrice possiede la gravitas, il carisma e la capacità di navigare tra sfumature complesse necessarie per trasformare un cattivo da cartone animato in un personaggio tridimensionale, la cui malvagità è radicata in una disperata fragilità.

Un team creativo di tutto rispetto

A rafforzare le fondamenta del progetto c'è un team creativo che promette un approccio tutt'altro che banale.

Alla regia rimane associato il nome di Michael Gracey, un regista che con "The Greatest Showman" ha dimostrato una maestria ineguagliabile nel gestire numeri musicali spettacolari e narrazioni visivamente opulente. La sua sensibilità per lo show e per le dinamiche familiari complesse, esplorate anche nel suo biopic "Better Man", sembra perfetta per un racconto che vive di canzoni memorabili e di un rapporto genitore-figlio profondamente disfunzionale.

Alla sceneggiatura, invece, troviamo Jennifer Kaytin Robinson, autrice nota per il suo lavoro su "Do Revenge", un film che ha saputo rileggere il teen movie con un'intelligenza tagliente e dialoghi affilati.

La sua presenza suggerisce che questo "Rapunzel" potrebbe allontanarsi dalla pura favola per abbracciare toni più dark e un'analisi psicologica più acuta, esplorando le dinamiche di potere e manipolazione emotiva con una sensibilità più matura.

L'eventuale partecipazione di Scarlett Johansson al progetto solleva anche la questione musicale. Madre Gothel è l'interprete di uno dei brani più amati e teatralmente potenti del film originale, "Mother Knows Best" ("Resta con me"). Su questo fronte, Johansson vanta credenziali canore sorprendentemente solide.

La sua voce profonda e roca potrebbe offrire un'interpretazione unica e indimenticabile dei brani composti da Alan Menken.

Sebbene lo studio non abbia ancora dato il via libera ufficiale, l'insieme di questi elementi dipinge il quadro di un progetto che sta prendendo una forma precisa e ambiziosa.

La storia della principessa dai lunghi capelli potrebbe presto tornare a brillare, questa volta sotto le luci abbaglianti di Hollywood.

LEGGI ANCHE