Adrenalina pura, scontri, esplosioni e un cast iconico: I Mercenari 4 (Expend4bles) riporta sul grande schermo le leggende dell’action nell’ultimo capitolo della saga che segna l’addio di Sylvester Stallone e la consacrazione di Jason Statham come nuovo leader.
I Mercenari 4 finisce con un colpo di scena: la rivelazione che Barney Ross è ancora vivo e con il team che, riunito, riesce miracolosamente a sventare una catastrofe nucleare.
Girato tra Inghilterra, Bulgaria e Grecia, la pellicola del 2023 diretta da Scott Waugh è - per ora - l’ultima pagina di una saga cult per gli amanti dell’azione.
Il finale di I Mercenari 4 riserva due colpi di scena da urlo. Quando la missione sembrava fallita, il team riesce a sventare una minaccia nucleare, ma non finisce qui: gli spettatori scopriranno che il capo dei mercenari, Barney Ross, dato ormai per spacciato, in realtà invece è ancora vivo.
La pellicola si apre con la squadra dilaniata da tradimenti e lotte intestine: Christmas (Jason Statham) viene espulso dal team per aver disobbedito agli ordini e per essere ritenuto responsabile della presunta morte di Barney Ross (Sylvester Stallone).
Gli ex compagni - con Gina (Megan Fox) al comando proseguono la missione contro il trafficante Suarto Rahmat, l’acerrimo nemico. Christmas non solo tenta di vendicare la morte (presunta) di Barney, ma di sfidare anche il cattivo.
Quando tutto sembra ormai perduto, riappare Barney, più vivo che mai: aveva simulato la propria morte per poter operare più liberamente, manovrano il dietro le quinte dell’azione, scoprendo così che il vero burattinaio è Marsh (Andy Garcia).
Nel confronto finale, Christmas affronta Marsh in un duello drammatico. Proprio quando sembra che Marsh debba avere la meglio, pronto a eliminare Christmas una volta per tutte, appare Barney - in un momento iconico - che da un elicottero, salva il collega e sconfigge il villain.
Il film si chiude con l’ordigno nucleare che esplode sott’acqua, evitando gli effetti devastanti sulla terra, e con la squadra riunita che, mettendo i dissapori alle spalle, brinda in nel bar di fiducia dove si festeggia ogni missione conclusa.
Per chi si stesse chiedendo dove è stato girato I Mercenari 4, la risposta è che gran parte delle scene sono ambientate a Londra, in Inghilterra. Le sequenze urbane con i tipici grattacieli e l’atmofera metropolitana aggiungono quel tocco di movimento in più al film.
Per altri set in interni è stata scelta Sofia, in Bulgaria, presso i Nu Boyana Studios. Infine, tra le altre location del film ricordiamo Thessaloniki e dintorni, nelle meraviglie della Grecia.
Questi luoghi hanno fatto da sfondo alle ambientazioni più desertiche e alle scene di guerra con le sparatorie.
Libia. La trama de I Mercenari 4 inizia in medias res, con l’attacco di un gruppo paramilitare, guidato da Suarto Rahmat, contro un generale che nasconde alcuni detonatori nucleari.
Intanto negli Stati Uniti, il capo del team dei mercenari Barney Ross visita Lee Christmas, impegnato in un periodo turbolento con la fidanzata Gina.
Barney perde il suo anello in una scommessa e chiede a Christmas di recuperarlo. Dopo una serie di combattimenti, recuperano l’anello e il gruppo si riunisce per il nuovo incarico: fermare Suarto prima che porti a termine la sua minaccia con il dispositivo nucleare.
Durante la missione, il clima nel tema è ricco di tensioni e contrasti; Barney cade da un aereo in un incidente e viene dato per morto, mentre Christmas è relegato fuori dal gruppo per scelto la strada del “lupo solitario”.
Così è Gina a prendere il comando, ma le divisioni interne e i sospetti sulla vera identità del nemico non rendono il gruppo davvero coeso.
Christmas, in solitaria, decide di interferire con il corso della missione e scoprire la verità: non è Rahmat il burattinaio, bensì Marsh, l’uomo che ha ideato l’oscuro piano. tutto per il proprio.
Alla fine, con l’aiuto di Barney - che non è morto - il team sconfiggerà il nemico, neutralizzando il pericoloso ordigno nucleare in acqua.
Ecco il cast della pellicola: