14 Oct, 2025 - 16:22

“Il nome della rosa” come finisce e in quale abbazia è stato girato? Il messaggio del film

“Il nome della rosa” come finisce e in quale abbazia è stato girato? Il messaggio del film

Nell'ultima scena del film Il nome della rosa (1986), Adso e Guglielmo lasciano l'abbazia ormai in rovina dopo l'incendio che ha distrutto la biblioteca. Non tutti sanno che il film è stato girato prevalentemente negli studi di Cinecittà di Roma e, solo per l’esterno, nell'Abbazia di Eberbach in Germania.

Mentre è in viaggio, Adso viene raggiunto dalla ragazza di cui si è innamorato per un ultimo saluto. Dopo il malinconico addio, i due si separano: lui sceglie infatti di seguire il maestro, mentre lei si allontana nella nebbia. 

La voce narrante di Adso rivela il messaggio contenuto nel film e nel romanzo di Umberto Eco: l’importanza di ricordare il valore della verità e della conoscenza, nonché la capacitò di riflettere sui propri errori.

Prima di scoprire la trama completa, il cast e le location dove è stato girato, ecco una breve clip del film diretto da Jean-Jacques Annaud:

 

Il nome della rosa: come finisce e il messaggio del film

Il finale de Il nome della rosa è un mix di emozioni e colpi di scena. Dopo aver scoperto il vero responsabile degli omicidi avvenuti nell’abbazia, frate Guglielmo da Baskerville (Sean Connery) e Adso (Christian Slater) decidono di lasciare il monastero. 

Nell’ultima scena dl film vediamo il giovane Adso mentre dice addio per sempre alla ragazza di cui si è innamorato, scegliendo di seguire il suo maestro e la vita monastica. 

L’assassino dei monaci dell’abbazia è in realtà frate Jorge di Burgos, che aveva orchestrato gli omicidi per mantenere segreti alcuni testi proibiti, considerati una minaccia per l’autorità della Chiesa. 

Il messaggio del film si incentra sulla lotta tra la conoscenza e la repressione religiosa, nonché l’importanza di riconoscere la verità e i propri errori.

La pellicola, in generale, invita gli spettatori a una profonda riflessione sulla libertà di pensiero e sulla storia come strumento di crescita, non solo di nauta personale ma soprattutto collettiva.

In quale abbazia è stato girato Il nome della rosa? 

Dove è stato girato Il nome della rosa? La risposta è che in realtà la gran parte delle ambientazioni in interni sono state ricostruite negli Studi di Cinecittà a Roma.

L’abbazia in cui sono stata girate le scene in esterni invece è quella di Eberbach, in Germania (nella regione del Rheinga), un esempio dell’architettura cistercense del XII secolo.

La struttura è situata poco distante da Francoforte ed è immersa tra paesaggi naturali molto suggestivi.

Il romanzo, nato dalla penna di Umberto Eco e che ha ispirato la pellicola, in realtà era ambientato in una fittizia abbazia del Nord Italia nel Trecento.

Trama e cast

Il film è ambientato nel 1327, in un’abbazia sperduta nel nord Italia. La pace tra le mura del monastero viene infranta da una serie di misteriosi omicidi. 

Il frate francescano Guglielmo da Baskerville, interpretato da Sean Connery, e il novizio Adso (Christian Slater) arrivano lì per risolvere i casi. Le loro indagini li portano a scoprire oscuri segreti, legati a libri proibiti.

La trama de Il nome della rosa ruota proprio attorno alla lotta tra la verità e la censura religiosa. Ecco un elenco con tutti gli attori e le attrici che hanno fatto parte del cast stellare del film:

  • Sean Connery - Guglielmo da Baskerville
  • Christian Slater - Adso da Melk
  • F. Murray Abraham - Bernardo Gui
  • Feodor Chaliapin Jr. - Jorge da Burgos
  • Michael Lonsdale - Abate
  • Helmut Qualtinger - Remigio da Varagine
  • Elya Baskin - Malachia da Hildesheim
  • Volker Prechtel  Berengario da Arundel
  • Urs Althaus - Venanzio
  • Ron Perlman - Salvatore
  • Valentina Vargas  - La ragazza amata da Adso
LEGGI ANCHE