15 Oct, 2025 - 14:07

Jim Caviezel sarà il protagonista di "Archangel" in uscita l'anno prossimo, di cosa parlerà

Jim Caviezel sarà il protagonista di "Archangel" in uscita l'anno prossimo, di cosa parlerà

Dopo aver dominato il box office con due dei film indipendenti di maggior successo della storia, l'attore si prepara a un nuovo ruolo da protagonista in un thriller d'azione previsto per il 2026.

Una mossa strategica che conferma il suo status di star dal potere attrattivo unico, mentre il suo iconico ruolo di Gesù viene lasciato ad altri nel sequel di Gibson.

Sony Pictures ha trovato il suo "arcangelo" del box office, e ha il volto di Jim Caviezel. Lo studio, in collaborazione con Mandalay Pictures, ha ufficialmente annunciato di aver fissato la data di uscita di "Archangel", un nuovo thriller d'azione che vedrà Caviezel come protagonista, per il 6 novembre 2026.

Il curriculum di Jim Caviezel

Il progetto, che vanta un cast di supporto di tutto rispetto con Olivia Thirlby, Garret Dillahunt e Shea Whigham, rappresenta una scommessa calcolata su un attore la cui capacità di attrarre un pubblico vasto e fedele è ormai leggendaria.

La mossa di Sony non è casuale, ma si basa su un curriculum che parla da solo. Caviezel non è semplicemente un attore, ma un fenomeno culturale, capace di trasformare progetti audaci in successi planetari.

Il suo nome è indissolubilmente legato a "La Passione di Cristo" di Mel Gibson, il film del 2004 che ha ridefinito le regole del mercato cinematografico.

Con un incasso globale di oltre 612 milioni di dollari, il film non solo è diventato il film indipendente con il maggior incasso di tutti i tempi, ma ha dimostrato in modo inconfutabile l'esistenza di un enorme e motivato pubblico per il cinema a tematica religiosa.

Per quasi due decenni, quel successo è rimasto un caso quasi irripetibile. Fino all'estate del 2023, quando Caviezel è tornato alla ribalta con "Sound of Freedom". Prodotto da Angel Studios, il film, incentrato sulla lotta al traffico di bambini, è diventato il caso cinematografico dell'anno.

Partito con un budget modesto di 14,5 milioni di dollari, in gran parte raccolto tramite crowdfunding, ha superato i 250 milioni di dollari di incasso, dimostrando che l'appeal di Caviezel presso un certo tipo di pubblico non solo non si era affievolito, ma era forse più forte che mai.

Da dove nasce Archangel

È su questa duplice e straordinaria eredità che Sony e Mandalay stanno costruendo "Archangel". Il progetto nasce da una sceneggiatura di Chris Papasadero e Randall Wallace (quest'ultimo noto per Braveheart), con Caviezel già designato come protagonista.

La regia è stata affidata a Will Eubank, un regista che ha dimostrato di sapersi muovere con agilità nel cinema di genere e d'azione, come testimoniano i suoi recenti lavori Land Of Bad con Russell Crowe e Underwater con Kristen Stewart.

Sebbene i dettagli della trama siano ancora avvolti nel mistero, le prime indiscrezioni parlano di una storia perfettamente in linea con l'immagine di Caviezel.

Secondo un articolo di inizio anno, il film racconterebbe di un ex Berretto Verde che vive un'esistenza ritirata nel Wyoming, dove progetta armi per un'agenzia militare segreta degli Stati Uniti.

Un concept che evoca un eroe tormentato e altamente qualificato, costretto a tornare in azione, un ruolo che sembra cucito su misura per l'intensità stoica dell'attore.

Caviezel non tornerà nel sequel de La Passione di Cristo

È stato confermato che l'attore non tornerà a interpretare Gesù nel tanto atteso sequel di Gibson, "The Resurrection of the Christ".

Il progetto, che la Lionsgate distribuirà in due parti nella primavera del 2027, sembra orientato verso un recasting generale, dato che anche Monica Bellucci non riprenderà il ruolo di Maria Maddalena.

L'ipotesi più accreditata è che Gibson desideri attori più giovani per rappresentare eventi accaduti pochi giorni dopo la crocifissione. "Archangel", quindi, non sembra essere in conflitto con il progetto di Gibson, ma rappresenta un percorso artistico parallelo e distinto per Caviezel.

Archangel" si preannuncia come un film che potrebbe unire il meglio di due mondi: l'adrenalina di un blockbuster e la forza trainante di una star che, più che un semplice attore, è diventato il simbolo di un certo tipo di cinema.

LEGGI ANCHE