17 Oct, 2025 - 10:44

Come è morto Ed Williams? Biografia e vita privata dell'attore

Come è morto Ed Williams? Biografia e vita privata dell'attore

Ed Williams, storico volto della comicità americana, è morto serenamente a Los Angeles il 2 ottobre 2025, all’età di 98 anni, lasciando un’impronta indelebile nel cinema internazionale, soprattutto grazie al ruolo di Ted Olsen nella saga di “Una pallottola spuntata”. La sua scomparsa, annunciata il 17 ottobre 2025, segna la fine di una carriera lunga, ricca e sorprendente.​

Ed Williams: età e origini

Edwin Wallace Williams era nato il 26 novembre 1926 a San Jose, in California. Cresciuto durante la Grande Depressione, Ed costruì i propri sogni in un contesto difficile ma stimolante, dove la scarsità di mezzi contribuì ad acuire la sua passione per la comunicazione e la recitazione.

Dopo aver prestato servizio in Marina, si trasferì con la moglie a Hollywood nel 1955, ponendo le basi per una doppia carriera, prima come docente e solo successivamente come attore. Per quasi trent’anni, infatti, Williams fu insegnante di radiodiffusione e dizione al Los Angeles City College, formandosi e formando generazioni di studenti, prima di rientrare in scena come interprete.​

Ed Williams: moglie e figli

Ed Williams visse una lunga e stabile unione con la moglie Nancy, al suo fianco sin dagli esordi professionali e durante tutto il percorso hollywoodiano. Dalla loro relazione nacquero almeno due figli, e la famiglia ha sempre dichiarato un forte legame affettivo e di supporto quotidiano.

È stato il nipote, Marty Wolfe Williams-Wilson, a divulgare ufficialmente la notizia della scomparsa, definendo Ed non solo “un attore di talento, ma un uomo gentile, generoso e profondamente amato da tutti”. La loro casa di Los Angeles è stata a lungo ritrovo di parenti e amici, grazie all’attitudine ospitale dell’attore.​

Carriera

La parabola professionale di Ed Williams è assolutamente singolare. Dopo decadi da docente e annunciatore radiofonico e televisivo, decide di intraprendere una seconda carriera come attore, frequentando corsi e audizioni anche in età avanzata.

Il grande pubblico lo ricorda principalmente per il ruolo del mite e bizzarro scienziato Ted Olsen nella serie televisiva “Quelli della pallottola spuntata” (Police Squad!) e, soprattutto, nei tre film comici della saga “Una pallottola spuntata” accanto a Leslie Nielsen.

Grazie a una comicità asciutta e un’espressività unica, Williams interpretò personaggi iconici, spesso vestendo i panni di reverendo, prete o altre figure istituzionali in pellicole come “Il padre della sposa” (1991) e “Carnosaur” (1993).

Nonostante la notorietà raggiunta, la sua carriera cinematografica rimase volutamente laterale: apparve in alcune serie televisive e si dedicò, fino al ritiro, all’insegnamento e alla formazione delle nuove generazioni. Williams è ricordato da colleghi e studenti come una figura garbata, dotata di grande ironia e umanità.

LEGGI ANCHE