Londra vittoriana, Africa coloniale e tanta avventura. Questo e molto altro è The Legend of Tarzan, il film del 2016 diretto da David Yates, lo stesso regista che aveva già addestrato maghi e incantesimi negli ultimi capitoli di Harry Potter.
La pellicola racconta il mito creato da Edgar Rice Burroughs in una versione più adulta, più politica e con meno liane di come ci ha abituati la Disney (ma con molta più diplomazia).
Prodotto da Warner Bros. e Village Roadshow Pictures, il film ha come protagonista Alexander Skarsgård nei panni di un Tarzan muscoloso e civilizzato, affiancato da Margot Robbie (Jane Porter), Samuel L. Jackson (George Washington Williams), Christoph Waltz (Leon Rom) e Djimon Hounsou (Mbonga).
Ecco il trailer del film:
Dopo anni trascorsi a Londra, John Clayton III, conosciuto da più giovane come Tarzan, vive ora una vita pacifica accanto a sua moglie Jane.
Inviato come diplomatico del Parlamento britannico, accetta di tornare in Congo su richiesta del governo belga, ignaro di essere parte di un complotto.
Il re Leopoldo II ha inviato il capitano Leon Rom nella giungla per assicurarsi il controllo delle miniere di diamanti, mentre un emissario americano, George Washington Williams, sospetta che dietro la missione si nascondano gravi crimini coloniali.
Una volta in Africa, Tarzan riscopre le proprie origini e gli affetti del passato: la tribù dei Masai e gli animali della foresta. Ma la situazione precipita quando Rom sequestra Jane per ottenere i diamanti nascosti a Opar.
Tarzan, insieme a George, intraprende un viaggio per salvare la moglie e sventare il piano dei colonialisti, attraversando fiumi, treni e villaggi in una sequenza di avventure mozzafiato tra natura selvaggia e inganni umani.
Nel finale, Tarzan riesce a liberare Jane e a smascherare le crudeltà del regime coloniale belga.
Dopo un lungo inseguimento sul fiume, il protagonista richiama una gigantesca mandria di gnu che travolge il campo nemico e distrugge le navi cariche di diamanti destinate ai mercenari. Il capitano Rom, dopo un duello corpo a corpo, viene sconfitto e finisce divorato dai coccodrilli.
Intanto, George Washington Williams torna a Londra dove, grazie alle prove raccolte, denuncia pubblicamente le atrocità commesse in Congo dal re Leopoldo II.
Alla fine, vediamo Tarzan e Jane che decidono di restare in Africa e tornano a vivere nella foresta insieme alla loro tribù e al primo figlio appena nato. Nell'ultima scena viene mostrato Tarzan in pace con gli animali e la natura. Il personaggio è tornato alle origini.
Sebbene la narrazione sia ambientata nel Congo centrale, The Legend of Tarzan è stato girato quasi interamente tra Regno Unito e Africa, con effetti visivi e scenografie spettacolari per ricreare l’atmosfera della giungla africana.