23 Oct, 2025 - 17:54

"Red Sparrow", dove è stato girato? Le location del film con Jennifer Lawrence

"Red Sparrow", dove è stato girato? Le location del film con Jennifer Lawrence

Inganni, spie, e una Jennifer Lawrence in versione letale. Questo e molto altro è “Red Sparrow”, il thriller di spionaggio con alti picchi di sensualità tratto dal romanzo dell'ex agente CIA Jason Matthews.

Uscito nel 2018 e diretto da Francis Lawrence (sì, lo stesso che ci ha accompagnati in “Hunger Games”), “Red Sparrow” ha come protagonista Dominika Egorova, un'ex ballerina russa che scambia il tutù per la pistola e si ritrova arruolata nei servizi segreti di Mosca come “Sparrow”, specializzata nell’arte di sedurre per spiare e uccidere.

Nel cast anche Joel Edgerton (agente CIA Nate Nash), Matthias Schoenaerts, Charlotte Rampling, Mary-Louise Parker e Jeremy Irons.

Il pubblico avrà l'occasione di (ri)vederlo in tv stasera, 23 ottobre 2025, alle 21:20 su Italia 1, ed è perfetto per chi non ha paura delle "scene un po' forti", e per chi ama l’azione con una spruzzata di paranoie e un bel tocco di rossetto.

Ecco il trailer del film:

Dove è stato girato "Red Sparrow"?

“Red Sparrow” è stato girato tutto in Europa. Le location scelte sono in maggioranza eleganti, dalle vibes serie e un po’ spiazzanti.

Hanno voluto ricreare l'inquietante atmosfera da Guerra Fredda 2.0 e trasmetterci, attraverso le riprese, un'ampia aura d'alta tensione.

Le location del film includono:

  • Budapest (Ungheria): la città si è prestata a interpretare Mosca, con scene chiave girate in piazza degli Eroi (Hősök tere), nei musei e nella splendida Hungarian State Opera House su Andrássy utca, che diventa il teatro del balletto del film.
  • Bratislava (Slovacchia): ha fornito quartieri periferici e ambienti grigi perfetti per le scene d’addestramento degli agenti Sparrow.
  • Vienna (Austria): i suoi palazzi barocchi ospitano le scene sugli intrighi diplomatici.
  • Londra (Regno Unito): presente soprattutto nelle scene finali e nei dialoghi più tesi tra spie e ambasciatori.
  • New York Palace Hotel, Budapest: albergo d’epoca del XIX secolo, usato per le scene di interni più lussuose e ricche d'inganni.

Trama: di cosa parla "Red Sparrow"

La storia ci porta al centro delle vicende di Dominika Egorova, una stella del Bolshoi che perde tutto dopo un incidente. Senza carriera e con una madre malata da mantenere, accetta un’offerta che suona più come un ricatto: entrare nei servizi segreti russi e diventare una “Sparrow”, un’agente addestrata a manipolare corpo e mente per ottenere informazioni.

Guidata dalla glaciale Matrona (una terrificante Charlotte Rampling), Dominika viene inserita in un mondo inquietante, spietato, che non fa sconti a nessuno.

Il suo primo incarico la porta a incrociare l’agente CIA Nate Nash (Joel Edgerton), con cui nasce una relazione pericolosa e parecchio ambigua.

Ci sono tante torture psicologiche, doppi giochi e fughe internazionali in questo film.

Dominika dovrà scegliere se restare pedina o diventare una sorta di sovrana in una partita a scacchi mortale tra Russia e Stati Uniti.

Le riprese di "Red Sparrow": curiosità dal set

Le riprese di “Red Sparrow” sono iniziate a Budapest il 5 gennaio 2017 e si sono concluse a Londra il 10 maggio dello stesso anno, dopo aver attraversato Bratislava e Vienna.

Il regista Francis Lawrence ha sfruttato il fascino spettrale dell’Europa dell’Est: i palazzi grigi, i cieli lattiginosi e le piazze silenziose ci intrigano sin da subito.

La Hungarian State Opera House diventa il Bolshoi, mentre le scene più dure e difficili da digerire, quelle dell’addestramento degli “Sparrow”, sono state girate in totale riservatezza. Tanto che Jennifer Lawrence ha poi raccontato di essersi sentita “molto protetta” dalla troupe, nonostante il peso emotivo e fisico delle riprese più intense.

Ecco come finisce il film.

LEGGI ANCHE