28 Oct, 2025 - 18:23

"Dogman" è una storia vera? Ecco da cosa prende ispirazione il film

"Dogman" è una storia vera? Ecco da cosa prende ispirazione il film

Potremmo definirlo uno dei film più sorprendenti e intensi firmati da Luc Besson negli ultimi anni.
Dogman, uscito nel 2023 e presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, è sicuramente un’opera che mette insieme generi diversi: dramma psicologico, noir e film dark.

A guidare il cast del film c’è un magnetico Caleb Landry Jones, nei panni di Doug, un uomo profondamente ferito da un passato di violenze familiari che trova una forma di redenzione, e forse anche di salvezza, nel legame con un branco di cani.

Una storia sicuramente estrema, cupa ma piena di umanità, che ha diviso la critica e che ancora attira molto il pubblico per l'idea di fondo: ma da dove viene quell'idea?

Ecco il trailer del film:

"Dogman" è una storia vera?

Dogman, in ogni caso, non è un titolo nuovo al grande schermo. Esiste infatti anche un’omonima versione italiana del 2018, diretta da Matteo Garrone e interpretata da Marcello Fonte ed Edoardo Pesce, ispirata a un famoso fatto di cronaca nera.
Due film molto diversi, sì, due autori agli antipodi, ma un unico filo conduttore: la ferocia dell’animo umano.

La versione internazionale di Luc Besson non si basa su una storia vera specifica, ma trae ispirazione da episodi e situazioni reali legati ad abusi domestici e alla resistenza psicologica, con riferimenti a casi di bambini segregati e maltrattati dai genitori.

In una sua intervista, Besson ha raccontato di essersi ispirato a un articolo di cronaca francese che parlava di un bambino rinchiuso in una gabbia. Poi il regista ha lasciato ampio spazio all’immaginazione e alla costruzione di un personaggio tormentato e, potremmo dire, anche simbolico.

Al contrario, il Dogman italiano di Garrone trae ispirazione da un fatto realmente avvenuto nel 1988: l’omicidio commesso da Pietro De Negri, famoso anche come il “Canaro della Magliana”.
Il film, però, non è una ricostruzione dei fatti vera e propria, ma una rielaborazione autoriale: prende solo lo spunto dal delitto. Si può definire perciò "liberamente ispirato a."

La trama di Dogman

Nel film di Luc Besson, la storia segue Doug, un uomo costretto su una sedia a rotelle dopo terribili abusi subiti nell’infanzia da parte del padre e condannato a vivere ai margini.

Doug si rifugia in una scuola abbandonata nella periferia cittadina, dove vive in simbiosi con un branco di cani che considera la sua vera famiglia.

Per sopravvivere si esibisce come drag queen in un night club e, guidato dal desiderio di rivalsa, addestra i propri cani a proteggere persone vulnerabili e a vendicarsi contro chi esercita violenza.

Il passato oscuro e mai superato riemerge, ovviamente, in modo molto prepotente. Il trauma e la situazione spingono Doug sia a entrare in conflitto con la criminalità locale, sia a diventare oggetto di caccia da parte delle autorità.

LEGGI ANCHE