Per chi si stesse chiedendo se l’inquietante e adrenalinico Zodiac è un film a una storia vera, la risposta è sì! La pellicola diretta da David Fincher si basa sulle autentiche vicende del famoso serial killer Zodiac, noto come Killer dello Zodiaco, attivo in California alla fine degli anni Sessanta.
L’identità del pluriomicida che ha sconvolto gli Stati Uniti è ancora oggi avvolta nel mistero. Terrorizzò la baia di San Francisco dal 1968 al 1969, uccidendo almeno cinque persone e inviando lettere con intricati codici cifrati ai giornali locali, per sfidare e prendersi gioco della polizia.
Il caso di Zodiac resta uno dei più celebri e misteriosi dell’intera storia americana. Prima di scoprire come finisce il film e le location dove è stato girato, ecco il trailer:
Sì, Zodiac, il film del 2007 diretto da David Fincher, racconta una storia vera, quella del famigerato Killer dello Zodiaco, un assassino realmente esistito, che ha sconvolto l’America con la sua crudeltà.
Il killer è stato attivo dal 4 luglio 1969: il suo modus operandi prevedeva l’uccisione di giovani coppie nella contea di San Francisco.
Dopo essersi macchiato del sangue delle sue vittime, inviava lettere ai giornali locali, tra cui pezzi di indumenti sporchi di sangue e complicati codici cifrati, chiedendo che venissero pubblicati dalla stampa. Era un modo per prendersi gioco dei giornalisti e delle autorità che indagavano sui casi.
L’identità del serial killer non è mai stata accertata: le cinque vittime che ha ucciso, ancora oggi, non hanno visto giustizia. Anzi, Zodiac al tempo affermò di aver ucciso un numero molto più elevato di persone. Mitomania, emulazioni o realtà? La risposta sulla vicenda tuttora resta un mistero.
L’ultima scena di Zodiac lascia spazio all’incertezza e alla paura: il film finisce con il killer ancora a piede libero, dato che la polizia non è riuscita a identificarlo e a metterlo dietro le sbarre.
Non è mai stato catturato, né si conosce il suo nome. La pellicola segue le indagini dei detective David Toschi e Bill Armstrong, del giornalista Paul Avery e del vignettista Robert Graysmith che cercano di trovare indizi per districare il complicatissimo caso sul “Killer dello Zodiaco”.
Il team alla fine, ogni volta che pensa di essere vicino a un punto di svolta e alla verità, si ritrova con niente di concreto tra le mani. Ogni tentativo di smascherare il colpevole si rivela un buco nell’acqua.
Nonostante diverse teorie sull'identità del killer e un sospettato principale considerato morto prima ancora di essere processato, la verità rimane ancora nascosta.
Per tenere fede il più possibile alla vera tragedia che ha sconvolto gli USA; Zodiac è stato girato principalmente nella Baia di San Francisco, in California. Si tratta della zona in cui ha agito il vero assassino seriale, negli anni Sessanta, quando terrorizzava e poi uccideva brutalmente le sue vittime.
Per restituire con accuratezza l’atmosfera, il film è stato girato in diverse località di San Francisco, Vallejo, Benicia e Napa County. Queste location autentiche aggiungono un livello di realismo e coinvolgimento visivo, immerso in paesaggi urbani che riflettono la trama inquietante della pellicola, per rievocare a gran voce il contesto in cui avvennero i crimini.
La scelta della produzione ha contribuito a rendere Zodiac un film ancora più credibile, oltre che dalla trama avvincente, capace di trasportare gli spettatori direttamente nel cuore della caccia allo spietato serial killer.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *