Adrenalinico, intelligente e costruito con una grande precisione narrativa. Così si potrebbe descrivere Edge of Tomorrow – Senza domani, il film di fantascienza del 2014 diretto da Doug Liman, che ha saputo mettere insieme azione, suspense e paradossi temporali.
Una storia che presenta la guerra contro un nemico alieno e la trasforma in un esperimento sul tempo e sulla sopravvivenza, mentre durante la visione si vive un ritmo serrato e una tensione costante.
Al centro della trama c’è il Maggiore William Cage, interpretato da Tom Cruise, un soldato riluttante catapultato sul fronte di un conflitto mondiale contro i Mimic, una razza extraterrestre che sta devastando l’Europa. Non un eroe nato, ma un uomo comune costretto a diventarlo.
Accanto a lui, una presenza che attrae: Emily Blunt nei panni della leggendaria Rita Vrataski, ormai una figura di culto tra i sopravvissuti. A completare il cast, nomi che danno spessore e carattere al racconto – Bill Paxton, Brendan Gleeson, Jonas Armstrong e Charlotte Riley – ognuno con un ruolo preciso in questo campo di battaglia sospeso nel tempo.
La trama si sviluppa come una spirale: Cage muore in battaglia e, inspiegabilmente, si risveglia sempre nello stesso giorno, condannato a rivivere il medesimo scontro in un ciclo infinito.
Ogni morte diventa un nuovo inizio, ogni errore una lezione. Intrappolato in questo loop temporale, il protagonista affina strategia, coraggio e consapevolezza, cercando disperatamente di cambiare il destino della guerra e, con esso, il futuro dell’umanità. Una corsa contro il tempo, letteralmente, in cui l’unico modo per vincere è imparare a morire.
Edge of Tomorrow – Senza domani andrà in onda stasera, 12 novembre, su Italia 1.
Ecco il trailer:
Nel finale, Cage e Rita riescono a scoprire la posizione dell’Omega, il cervello centrale degli alieni Mimic, nascosto nelle rovine sommerse del Louvre di Parigi. Dopo una missione suicida, il plotone di Cage si sacrifica per aprirgli la strada e Rita offre la propria vita per distrarre un letale “Alfa” che protegge l’Omega.
Cage riesce così a distruggere la creatura con una cintura di granate, venendo però mortalmente ferito.
Proprio in quel momento, il sangue dell’Omega entra in contatto con Cage, che acquisisce il suo potere e viene catapultato indietro nel tempo, ma a un punto in cui la guerra contro i Mimic è già stata vinta a causa della morte dell’Omega.
Nella scena finale, Cage trova Rita viva e tutto il mondo ormai salvo, segnando un lieto fine pur mantenendo l’ambiguità del reset temporale e il legame tra i protagonisti.
Edge of Tomorrow è stato girato principalmente tra Regno Unito e alcune location europee, oltre che negli studi cinematografici. Ciò garantisce al film un impatto visivo molto realistico e coinvolgente, nonostante la forte impronta spettacolare data dagli effetti speciali e dalle ricostruzioni digitali.
Le principali location sono:
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *