12 Nov, 2025 - 17:33

"Frankenstein" di Guillermo del Toro, dove è stato girato? Le location del film gotico

"Frankenstein" di Guillermo del Toro, dove è stato girato? Le location del film gotico

Visionario, oscuro e profondamente romantico. Non poteva essere altrimenti per il Frankenstein di Guillermo del Toro, uno dei film gotici più attesi dell'anno, uscito solo in alcune sale italiane il 22 ottobre 2025 e approdato su Netflix dal 7 novembre.

Il regista messicano, maestro nel trasformare l’orrore in poesia, rilegge il capolavoro di Mary Shelley con il suo tocco, mettendo insieme il dramma, la suggestione e la sua estetica in questo romanzo caratterizzato dalla scienza e dal sentimento.

Il risultato è un viaggio dentro le ombre dell’animo umano, in cui la ricerca del potere e la sete di conoscenza diventano una condanna per la Creatura, protagonista del film insieme allo scienziato.

Al centro del racconto, un grande cast: Oscar Isaac nei panni del dottor Victor Frankenstein, Jacob Elordi nella fragile e mostrusa incarnazione della Creatura, Mia Goth come Elizabeth e le partecipazioni di Christoph Waltz, Charles Dance, David Bradley e Felix Kammerer.

Del Toro costruisce il suo Frankenstein tra le nebbie dell’Inghilterra ottocentesca, i ghiacci artici e le cupe strade cittadine. La sua macchina da presa si muove sulla scena come un pennello che dipinge disperazione, e che cura la bellezza dei dettagli.

La storia segue, di base, quella del romanzo: lo scienziato ossessionato dal desiderio di superare i limiti dell’uomo e di dare vita all’innaturale, fino al tragico confronto con la creatura che ha generato.

Un conflitto eterno tra creatore e creatura, ragione e follia, padre e figlio, che Del Toro trasforma in una parabola sull’amore, la sensibilità, la morte e la responsabilità di "voler essere Dio".

Ecco il trailer del film:

Frankenstein, dove è stato girato

Le location di Frankenstein sono un fiore all’occhiello della produzione, fedeli tanto all’anima gotica di Del Toro quanto all’ambientazione storica e letteraria del romanzo. Le riprese si sono svolte tra Scozia, Inghilterra e Canada:

  • Lago Nipissing, Ontario: utilizzato per le scene ambientate nell’Artico e per la traversata della nave Horisont, senza ricorrere alla CGI
  • Gosford House (East Lothian, Scozia): residenza esterna e interni della casa di Victor Frankenstein, già vista in Outlander
  • Wilton House (Wiltshire, Inghilterra): ambientazione delle sequenze più eleganti, come la Double Cube Room e la sala da ballo
  • Burghley House (Lincolnshire): Bow Room e Great Hall per camere e sale da pranzo di Victor e Harlander
  • Edimburgo, Scozia: Canongate Tolbooth, Bakehouse Close, Parliament Square, St Giles, Lady Stair’s Close, Royal Mile e Signet Library — centri pulsanti della vita pubblica e delle tensioni gotiche del film
  • Hospitalfield House (Arbroath): utilizzata come la sontuosa casa del personaggio interpretato da Christoph Waltz
  • Markham (vicino Toronto): qui è stata costruita la monumentale torre-laboratorio di Frankenstein su un vero set, con la sua sommità ispirata al National Wallace Monument di Stirling, in Scozia
  • Spiaggia di Seacliff (East Lothian) e Rockwood Conservation Area (Ontario): fondamentali per le scene poetiche e solenni con la Creatura tra rovine e paesaggi naturali.

Frankenstein, le riprese e gli effetti speciali

Guillermo del Toro ha scelto un approccio artigianale e realistico per le riprese. Ha privilegiato scenografie reali e set costruiti, ha ridotto il più possibile l’uso del green screen e degli effetti digitali.

Gran parte del lavoro si è concentrato sulla creazione di atmosfere gotiche attraverso le luci, la nebbia, colori cupi e una fotografia avvolgente.

La trasformazione di Jacob Elordi nella Creatura, poi, ha richiesto un trucco prostetico complesso, con 11 ore di applicazione quotidiana tra protesi, maschere e dettagli anatomici, firmato dal celebre Mike Hill.

Le creature, i laboratori, la nave tra i ghiacci e i paesaggi artici sono stati il risultato di una perfetta combinazione tra set fisici, effetti pratici sul campo e inserti digitali solo dove necessari.

LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...