13 Nov, 2025 - 11:34

"La fabbrica di cioccolato" dove è stato girato il film con Johnny Depp?

"La fabbrica di cioccolato" dove è stato girato il film con Johnny Depp?

Sono già passati vent'anni dal grande classico riadattato da Tim Burton. La versione de La fabbrica di cioccolato con Johnny Depp, uscita nel 2005, si basa sul famoso romanzo di Roald Dahl, Charlie and the Chocolate Factory, e racconta di Charlie Bucket (Freddie Highmore), un ragazzino povero che vive con la sua famiglia e vince un biglietto d’oro per visitare la misteriosa fabbrica di cioccolato del grande Willy Wonka (Johnny Depp) insieme ad altri eccentrici bambini selezionati in tutto il mondo.

Nel cast, oltre a Depp e Highmore, abbiamo Helena Bonham Carter, David Kelly, Deep Roy, Christopher Lee e AnnaSophia Robb. La regia visionaria di Tim Burton ci trasporta, come sempre, in atmosfere cupe e immaginifiche.

Ha rinnovato la favola con effetti spettacolari e scenografie che, anche dopo tutto questo tempo, restano impresse nella nostra mente.

Ecco il trailer del film:

"La fabbrica di cioccolato": dove è stato girato il film

Le riprese principali de La fabbrica di cioccolato sono state realizzate tutte in Inghilterra. Per la maggior parte c’è stato un utilizzo di scenografie e set ricostruiti per creare l’incredibile mondo di Wonka.

Nonostante sia una produzione tra Stati Uniti e Regno Unito, Tim Burton ha voluto girare negli storici Pinewood Studios, famosi per grandi produzioni internazionali.

Ecco le location principali:

  • Pinewood Studios, Buckinghamshire (Inghilterra): la maggior parte degli interni e delle scene “magiche” della fabbrica sono stati girati qui
  • Alcune riprese urbane sono state girate a York, North Yorkshire (Regno Unito), per gli esterni della città di Charlie
  • Le scene del villaggio di Charlie furono ambientate nei pressi di Londra, sempre grazie alla ricostruzione nei teatri di posa
  • Il team di produzione ha preferito l’uso di set reali rispetto agli effetti digitali: nessun grande esterno vero, tutto ricreato nei teatri per l’atmosfera onirica.

"La fabbrica di cioccolato": riprese ed effetti speciali, curiosità

Tim Burton ha deciso di ridurre al minimo la CGI tradizionale. Ha preferito scenografie materialmente costruite e oggetti reali per massimizzare la reazione autentica degli attori – in particolare dei giovani protagonisti.

Ecco alcune curiosità:

  • Gli Umpa Lumpa sono interpretati tutti da Deep Roy, ripreso centinaia di volte in pose diverse e poi “moltiplicato” digitalmente in fase di montaggio, per ottenere le oltre 165 versioni del personaggio
  • Per la scena degli scoiattoli che rompono le noci, furono addestrati davvero 40 scoiattoli veri, impiegati per settimane nelle riprese, sostituendo qualsiasi animale digitale
  • Dei 110.000 dolci e caramelle visti in scena, solo circa 1.800 erano veri: la maggior parte della scenografia era composta da repliche in plastica, accuratamente progettate
  • Il famoso fiume di cioccolato è stato creato con 780.000 litri di “cioccolato” artificiale, realizzato con una miscela di vari ingredienti per garantire un effetto realistico
  • Per la fabbrica, la celebre cioccolateria Choccywoccydoodah di Brighton ha realizzato elementi commestibili della scenografia.

LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...