15 Nov, 2025 - 18:19

Biancaneve e il cacciatore: come finisce e dove è stato girato il film con Kristen Stewart?

Biancaneve e il cacciatore: come finisce e dove è stato girato il film con Kristen Stewart?

Un classico senza tempo che si trasforma in un’epica battaglia tra luce e oscurità. Biancaneve e il cacciatore (Snow White and the Huntsman) è il fantasy del 2012 diretto da Rupert Sanders che ha riscritto la famosa fiaba dei fratelli Grimm in chiave dark, mettendo insieme leggenda, azione e vibes gotiche in un’unica visione cinematografica potente.

Al centro della storia, Kristen Stewart nei panni di una principessa Biancaneve inedita, coraggiosa e ribelle, che si oppone alla malvagia regina Ravenna, interpretata da una carismatica Charlize Theron.

Accanto a loro, Chris Hemsworth dà volto e interpretazione al Cacciatore, un guerriero tormentato incaricato di uccidere Biancaneve, ma destinato invece a diventarne il più inaspettato alleato.

Nel film ci sono scene di pura avventura molto intense: battaglie spettacolari, fotografia cupa e paesaggi meravigliosi ci portano in un mondo tutto nuovo. Completano il cast Sam Claflin e un gruppo di attori britannici nei ruoli dei nani.

Ecco il trailer del film:

Come finisce "Biancaneve e il cacciatore": il finale spiegato

Nel finale del film, Biancaneve – guarita dal bacio del Cacciatore che spezza l’incantesimo della regina – si risveglia e decide di guidare l’esercito del duca per prendere d’assalto il castello di Ravenna.

Grazie ai nani, infiltratisi nelle fogne, le truppe di Biancaneve riescono a entrare nella fortezza. In un duello epico nella sala del trono, Ravenna sembra avere la meglio, ma la nostra eroina sfrutta un colpo imparato dal Cacciatore per conficcare una lama nel cuore della regina e ucciderla.

Con la morte di Ravenna, il regno ritrova la pace: Biancaneve viene incoronata nuova regina tra la gioia di tutti gli abitanti, mentre Eric la osserva da lontano, lasciando aperta la possibilità di un futuro tra i due.

"Biancaneve e il cacciatore" dove è stato girato: le location spettacolari

Le riprese di Biancaneve e il cacciatore hanno sfruttato alcune delle location naturali e scenografiche più interessanti del Regno Unito, insieme a set ricostruiti negli studi cinematografici.

Ecco i luoghi specifici dove è stato ambientato il film:

  • Bourne Woods (Surrey): per la Foresta Oscura, celebre per le sue conifere e spesso usata nei film fantasy
  • Burnham Beeches (Buckinghamshire): boschi ideali per le scene del viaggio di Biancaneve e il Cacciatore
  • Great Park di Windsor (Berkshire): le querce antichissime hanno ospitato le foreste magiche e incantate
  • Lake District (Cumbria): Blea Tarn e Langdale Pikes, laghi e montagne inglobati nelle scene di fuga e battaglia
  • Cathedral Quarry (Lake District): grotte artificiali, di grande fascino e suggestione architettonica
  • Marloes Sands (Pembrokeshire Coast National Park, Galles): la spiaggia delle scene epiche e delle battaglie finali
  • Pinewood Studios (Buckinghamshire): imponenti set, incluso il castello di Re Magnus costruito appositamente per il film.

Il film andrà in onda questa sera, 15 novembre 2025, in tv su Italia Uno alle 21.25.

LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...