Adrenalina e alta tensione nelle strade ghiacciate che fanno gelare le ossa. È questa l'atmosfera che si vive in "L’uomo dei ghiacci – The Ice Road", l'action thriller diretto da Jonathan Hensleigh, uscito nel 2021.
Nel film vediamo la grande interpretazione di Liam Neeson, affiancato da Laurence Fishburne, Benjamin Walker, Marcus Thomas e Amber Midthunder. Ambientato tra paesaggi innevati e condizioni climatiche estreme, racconta le eroiche imprese di un gruppo di camionisti in missione in una corsa contro il tempo e le forze della natura più ostili. Ma di cosa parla nel dettaglio, come finisce e in che luoghi è stato girato.
Ecco il trailer del film:
La storia si sviluppa nei gelidi Territori del Nord-Ovest del Canada, dove il crollo di una miniera di diamanti lascia decine di minatori intrappolati sottoterra. Per provare a salvarli, viene organizzata una spedizione urgente che deve trasportare, attraverso una strada di ghiaccio, la famosa Ice Road, un’enorme trivella necessaria a liberare i sopravvissuti prima che l’ossigeno finisca.
Mike McCann (Liam Neeson) e suo fratello Gurty (Marcus Thomas), esperti camionisti segnati da vite complicate, si uniscono a una squadra eterogenea guidata da Jim Goldenrod (Laurence Fishburne) e dalla giovane Tantoo (Amber Midthunder).
Ci saranno sabotaggi, incidenti e pericoli naturali. Nel corso della storia, i protagonisti scopriranno che la minaccia non viene solo dal ghiaccio, ma anche dall’avidità dell'uomo.
Nel frenetico finale, dopo incidenti, tradimenti e sacrifici, i due fratelli McCann affrontano l’ultimo tratto della missione con la consapevolezza di non poter salvare tutti, ma di poter fare la differenza. Goldenrod muore lungo il tragitto, seguito poco dopo da Gurty, che si sacrifica per salvare Mike e Tantoo.
I due riescono infine ad arrivare alla miniera e a consegnare la trivella, così da rendere possibile il salvataggio dei minatori superstiti. Il finale mostra l’arresto dei responsabili della compagnia mineraria, colpevoli di aver sacrificato la sicurezza dei lavoratori per profitto; Mike riceve infine il riconoscimento per il suo atto eroico e un nuovo inizio personale.
Il significato del finale è tutto sulla solidarietà, sulla giustizia e sul valore delle seconde possibilità: si lotta contro la natura spietata, ma anche e soprattutto contro le ingiustizie umane, e chi resta ha il compito di onorare le vittime senza dimenticare mai i sacrifici affrontati per il bene comune.

Immagine tratta dal trailer del film
Nel film "L’uomo dei ghiacci – The Ice Road" saltano sicuramente all'occhio i paesaggi e le location, che riescono a trasmettere tutto il fascino e la durezza delle spedizioni artiche in Canada, così aspre e piene di pericoli.
Ecco dove è stato girato il film:
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *