22 Nov, 2025 - 16:34

Quanti film di "Biancaneve e il cacciatore" ci sono? I segreti dietro la produzione

Quanti film di "Biancaneve e il cacciatore" ci sono? I segreti dietro la produzione

Un tentativo a dir poco audace, potremmo definirlo, quello della saga di Biancaneve e il cacciatore. Hollywood ha effettivamente tentato di rivisitare la celebre fiaba europea, portandola al cinema in chiave più dark fantasy, con grandi effetti speciali, un cast in voga e un universo tutto suo.

Il primo film, Biancaneve e il cacciatore (Snow White and the Huntsman, 2012), diretto da Rupert Sanders, ha proposto, nel ruolo della protagonista, un personaggio forte e combattivo, circondato da un mondo oscuro e minaccioso, con Charlize Theron nel ruolo della regina cattiva Ravenna e Chris Hemsworth in quello del Cacciatore: una svolta originale, quindi.

Quattro anni dopo è arrivato Il cacciatore e la regina di ghiaccio (The Huntsman: Winter’s War, 2016), con la regia di Cedric Nicolas-Troyan: un film che, abbandonata la figura di Biancaneve, si concentra su nuovi personaggi e sulla mitologia del Cacciatore stesso, enfatizzando gli scenari da fiaba nordica e la narrazione ancora più avventurosa.
Qualcosa, poi, si è spento.

Ecco il trailer di "Biancaneve e il cacciatore":

Quanti film di "Biancaneve e il cacciatore" hanno fatto? Le differenze

L’universo cinematografico di Biancaneve e il cacciatore comprende due film principali:

  • Biancaneve e il cacciatore (2012): narra la storia classica della principessa Biancaneve (Kristen Stewart) che, per sfuggire alla matrigna malvagia, trova alleati nei nani e nel famoso Cacciatore, che qui si chiama Eric (Chris Hemsworth). Il film finisce con la sconfitta della regina Ravenna e l’ascesa di Biancaneve: tipico, classico.
  • Il cacciatore e la regina di ghiaccio (2016): è uno spin-off, sia prequel che sequel, che nella prima parte si svolge prima della nascita di Biancaneve e nella seconda racconta eventi sette anni dopo quelli del primo film. Il focus si sposta poi su Eric, sulla guerriera Sara e sulle regine sorelle Ravenna e Freya (Emily Blunt). Biancaneve non appare se non fugacemente in sequenze d’archivio, a causa di scelte narrative e sconvolgimenti in produzione.

Immagine tratta direttamente dal trailer di Biancaneve e la regina di ghiaccio.

Nonostante idee per un terzo film fossero state nelle intenzioni degli autori, la saga si conclude con questi due capitoli, la cui cronologia va vista come successione e come un’esplorazione di differenti piani temporali e mitologici. 

Il primo film è la porta d’accesso nel mondo narrativo, mentre il secondo amplia l’universo con elementi di prequel e di sequel.

Perché non è mai uscito "Biancaneve e il cacciatore 3"?

Il cacciatore e la regina di ghiaccio non ottenne il successo economico e di critica sperato: nonostante un cast così in voga e un alto budget, gli incassi rimasero al di sotto delle aspettative e le recensioni furono piuttosto tiepide, raffreddando l'entusiasmo dello studio per un eventuale terzo capitolo.

In più, sia il distacco di Kristen Stewart dal progetto (dovuto in parte anche alla volontà dell’attrice di dedicarsi a lavori indipendenti), sia le difficoltà creative nel trovare una nuova direzione convincente per la saga hanno fatto sì che il franchise si interrompesse dopo il secondo film.

Immagine tratta direttamente dal trailer di Biancaneve e il cacciatore.

I segreti dietro la produzione: scandali e dietro le quinte

La produzione della saga è stata segnata da scandali e tensioni. Il più famoso riguarda sicuramente l’esclusione di Kristen Stewart dal secondo film.

Come chiarito dalle fonti ufficiali Universal Pictures, la scelta di non includere l’attrice non fu direttamente correlata allo scandalo personale della sua relazione con il regista Rupert Sanders, emerso tra il primo e il secondo film, ma a una precisa direzione narrativa: si preferì infatti approfondire la figura del Cacciatore e delle regine, lasciando Biancaneve ai margini della nuova storia.

Tuttavia, la stampa e i fan non persero tempo nell’individuare nel gossip uno dei motivi principali del cambiamento.

Altro elemento saltato fuori durante la produzione del secondo capitolo riguarda il caso delle email hackerate ai danni di Sony Pictures Entertainment. Un  attacco informatico che avrebbe portato alla luce le discussioni interne sulla disparità salariale fra Chris Hemsworth e Charlize Theron: la carismatica attrice avrebbe scoperto che avrebbe ricevuto uno stipendio inferiore rispetto al collega e chiese un adeguamento che venne poi accordato.

L’incidente, peraltro, pare si sia portato dietro altri dissapori interni e accordi di produzione, budget, contratti e rapporti professionali.

Insomma, è stato un capitolo scomodo di vicende private e problemi organizzativi che potrebbero aver influenzato la realizzazione stessa del film.

Stasera, 22 novembre 2025, su Italia 1 andrà in onda in prima serata "Il cacciatore e la regina di ghiaccio."

LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...