"Senza fine" è il loro legame, la loro complicità, la loro amicizia. Ornella Vanoni e Gino Paoli sono sempre stati un duo artistico e passionale che ha rapito il cuore dei fan. Amici sì, ma anche una coppia degli anni Sessanta. La collaborazione professionale è andata avanti anche dopo le difficoltà e dopo la fine della loro storia d'amore.
Dal loro sodalizio sono nate canzoni immortali come, appunto, “Senza fine”, “Che cosa c’è”, “Cercami” e meravigliosi duetti di brani come “L’appuntamento”, "Sapore di sale", veri e propri pilastri del repertorio di tutti e due. La passione privata, segnata sì da sofferenze e ostacoli (Paoli era già sposato con Anna Fabbri, Vanoni visse momenti di grande dolore), si è presto tradotta in musica che ancora oggi scalda il cuore di tutti noi. Com’è nato tutto questo?
Ecco il video di una loro esibizione sulle note di Sapore di sale, cantata nel 1985:
Una storia d'amore vintage e intramontabile. Ornella Vanoni e Gino Paoli si sono conosciuti nel 1960 presso la storica casa discografica Ricordi di Milano, quando entrambi erano solo due giovani artisti emergenti, coinvolti nella scena musicale e culturale dell'epoca.
L'incontro è stato subito colpo di fulmine, passione: lei era una cantante e attrice raffinata e ribelle, lui un cantautore genovese già sposato, introverso ma sempre preso da grandi slanci creativi. Ed è stata proprio quell’alchimia di arte, sensibilità e desiderio a trasformare una semplice collaborazione professionale in una travolgente relazione sentimentale.
Ci sono stati tra loro i primi scherzi e i dialoghi sui muretti di Milano. Poi è arrivato il primo bacio e la promessa, da parte di Gino, di scrivere per lei.
È una relazione che è andata avanti tra il 1961 e il 1963 e che in totale è durata tre anni. Il legame tra Ornella Vanoni e Gino Paoli è stato come un intreccio pieno di rotture, ritorni, slanci improvvisi e ferite profonde.
Il momento decisivo è arrivato quando Anna Fabbri, all’epoca moglie di Paoli, ha scelto di rivolgersi direttamente a Vanoni. Non lo ha fatto con accuse o gesti eclatanti, ma con il dolore di chi non ce la fa più. Le ha chiesto di porre fine alla sua storia con Gino. Ed è proprio quel dolore a spingere Ornella a fare un passo indietro. Il rapporto si è interrotto lì, in quel confronto.
Le conseguenze non sono state leggere per nessuno dei due. Paoli è scivolato in una crisi esistenziale molto profonda, mentre Vanoni ha continuato a convivere con un sentimento che non si è spento di certo presto e anche con il peso del pensiero di una gravidanza che non è andata a buon fine.
Eppure, come spesso succede con le storie d'amore impossibili, i due hanno portato avanti qualcosa che non si deteriora: negli anni successivi, nonostante tutto, hanno costruito un rapporto di stima e amicizia e hanno continuato a collaborare artisticamente, come se quel passato drammatico avesse imparato a vivere accanto a loro senza più divorarli.
Ornella Vanoni e Gino Paoli hanno dato vita a un repertorio di brani che sono diventati grandi successi della musica italiana. Ecco alcune delle più celebri:
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *