Il mondo di Oz si è appena fatto ancora più scintillante. "Wicked: For Good", seconda parte dell’adattamento cinematografico del musical cult di Broadway, è arrivato nelle sale con un carico di emozioni, magia… e due nuove canzoni che stanno già diventando ossessioni globali.
Mentre Cynthia Erivo e Ariana Grande riportano in vita Elphaba e Glinda in un’esplosione di vocali stratosferiche, il compositore Stephen Schwartz ha deciso di deliziare i fan con inediti che ampliano l’universo musicale della storia.
Se il primo film ha riportato "Defying Gravity" nelle playlist di mezzo mondo, questa seconda parte ha già messo la corona su due gioielli musicali: "No Place Like Home" e "The Girl in the Bubble".
E non è finita qui: la soundtrack include anche la versione cinematografica di "The Wicked Witch of the East", che non era mai stata pubblicata nella Original Broadway Cast Recording. Ecco la guida definitiva alle nuove aggiunte sonore, da cosa significano a quando vengono cantate nel film.
"No Place Like Home" è la prima delle due tracce originali scritte da Stephen Schwartz per il film. È interpretata da Cynthia Erivo, che raggiunge vette vocali capaci di far tremare pure le scarpette rosse di Dorothy.
Di cosa parla la canzone? Elphaba, dopo essersi trovata davanti alla dura realtà della discriminazione che la perseguita fin dall’infanzia, deve fare i conti con un dilemma emotivo: restare per salvare Oz o lasciarsi tutto alle spalle?
Questa ballata, intensa e agrodolce, la vede confessare il suo legame con la Terra di Oz, pur avendone sofferto. Un amore complicato, quasi tossico, ma profondamente radicato.
Cynthia Erivo ha raccontato a Variety che il brano è stato costruito con Schwartz "nota dopo nota, lacrima dopo lacrima", e che durante le riprese "tutta la troupe è scoppiata a piangere".
Un endorsement così non si vedeva dai tempi del "non ce la faccio, è troppo emozionante" davanti alla "Defying Gravity".
Quando viene cantata nel film?
"No Place Like Home" arriva come un pugno nello stomaco: nella prima metà di "Wicked: For Good", subito dopo che Elphaba scopre un gruppo di animali in fuga dai soprusi del governo di Oz. È il momento in cui capisce che andarsene non è un’opzione. Non ancora.
Se "No Place Like Home" squarcia il cuore, "The Girl in the Bubble" lo prende e lo accarezza con una delicatezza inattesa. Ariana Grande mette da parte il glitter, entra in modalità confessionale e tira fuori un’interpretazione che molti fan hanno già definito "la migliore della sua carriera".
Di cosa parla la canzone? Glinda, travolta dal caos politico e dalla trasformazione di Elphaba nella "Strega dell’Ovest", si ferma a riflettere sul suo ruolo negli eventi. Non è solo la ragazza perfetta in una bolla rosa: è qualcuno che ha contribuito - volente o no - a costruire la narrativa contro la sua ex migliore amica.
Erivo, presentando la canzone nello speciale NBC "Wicked: One Wonderful Night", l’ha definita "un assolo struggente che racconta la nascita della vera Glinda la Buona".
Quando viene cantata? Verso la seconda metà del film, dopo che la folla inferocita nelle sale della Città di Smeraldo assedia Glinda chiedendo la testa di Elphaba. È la scena in cui la "ragazza nella bolla" scoppia la bolla una volta per tutte.
Gli inediti non sono l’unica sorpresa. Schwartz e il regista Jon M. Chu hanno approfittato del passaggio da palcoscenico a schermo per rivedere alcuni momenti iconici.
La parte iniziale è stata re-immaginata come una traccia autonoma, "Every Day More Wicked", che apre il film con una vibrazione più cupa ma super cinematografica.
Nel film è Glinda - non Elphaba - a pronunciare il nome "Fiyero" all’inizio del brano, sottolineando il loro triangolo emotivo con un tocco più drammatico.
Nel musical Broadway la canzone era presente, ma mai registrata interamente: ora è parte ufficiale del film e della soundtrack. Ha parole modificate che si collegano ai tacchi d’argento ereditati da Nessarose.
Il verso originale "vorrei tanto alzare i tacchi" è stato eliminato e sostituito con una linea molto più emotiva sul desiderio di "tornare a fluttuare", che spinge Elphaba a incantare le scarpe.
Ecco la lista ufficiale delle tracce, distribuita da Universal Pictures e confermata prima dell’uscita nelle sale (21 novembre 2025):
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *