L’adattamento cinematografico di "Regretting You" ha finalmente preso forma sul grande schermo, trasformando uno dei romanzi più amati di Colleen Hoover in un film che ha già fatto discutere il pubblico internazionale.
Se negli Stati Uniti le prime proiezioni hanno scatenato un’ondata di commenti entusiasti, in Italia i fan hanno iniziato a chiedersi quando potranno correre al cinema per vedere Morgan e Clara prendere vita.
Tra date d’uscita, piattaforme streaming, cast e dettagli sulla trama, il film è diventato una delle uscite più chiacchierate dell’autunno cinematografico. E sì, c’è già chi giura di aver pianto dopo i primi dieci minuti: colpa dell’intensità emotiva o merito del cast?
La storia prende il via con una tragedia che travolge Morgan e sua figlia Clara. Il film inizia con la morte improvvisa di Chris, il marito di Morgan, e della sorella Jenny, in un incidente che ha l’odore dei segreti fin dal primo minuto.
In seguito all’evento, nulla resta più al proprio posto: Morgan tenta di proteggere Clara dal dolore, mentre Clara si chiude in se stessa, convinta che sua madre le stia nascondendo qualcosa. L’incidente non fa solo esplodere il lutto, ma porta a galla una rete di bugie che ribalta l’immagine che entrambe avevano della propria famiglia.
La narrazione segue un equilibrio delicatissimo tra il presente, fatto di conflitti e silenzi, e un passato che si ricostruisce scena dopo scena, rivelando relazioni non dette, amori taciuti e un intreccio emotivo che "fa male dove deve", per citare uno dei commenti più condivisi dopo l’anteprima.
La forza del film sta proprio nel mettere madre e figlia su due fronti opposti, costringendole a crescere proprio mentre tutto intorno a loro crolla. Il cuore della storia è il percorso di riscoperta reciproca: due donne che, pur volendosi bene, non riescono più a riconoscersi nelle versioni di sé distrutte dal dolore.
A dare vita a Morgan Grant è Allison Williams, scelta che ha convinto sia il pubblico sia la critica sin dalle prime immagini diffuse dalla produzione.
Williams interpreta una donna che ha perso il controllo della propria vita, ma che tenta comunque di custodire tra le mani i pezzi della sua famiglia, anche se alcuni sembrano tagliarle la pelle.
La sua prova attoriale è stata una delle prime cose lodate dalle testate americane, che parlano di un’interpretazione "contenuta ma devastante".
Nei panni di Clara c’è McKenna Grace, ormai una certezza tra le giovani attrici di Hollywood. Secondo quanto confermato da Hollywood Life , la sua performance dà profondità a un personaggio che vive una tempesta emotiva costante.
È arrabbiata, confusa, innamorata per la prima volta e convinta che chi dovrebbe dirle la verità sia la prima persona che gliela sta togliendo. Accanto a lei c’è Mason Thames, che interpreta Miller, il ragazzo che le resta vicino quando tutto sembra troppo complicato per essere affrontato da sola.
Completano il cast Dave Franco nel ruolo di Jonah, Willa Fitzgerald in quello di Jenny, Scott Eastwood come Chris e Clancy Brown nei panni del nonno Hank.
La regia è firmata da Josh Boone, già noto per "The Fault in Our Stars", scelta che ha subito rassicurato i fan: chi meglio di lui per gestire un equilibrio così fragile tra dolore, adolescenza e ricostruzione? Pare che Boone ha lavorato a stretto contatto con la Hoover per restare il più fedele possibile al tono del romanzo.
Negli Stati Uniti "Regretting You" è arrivato nelle sale il 24 ottobre 2025, distribuito da Paramount Pictures, come riportato da PrimeTimer.
In Germania il debutto è avvenuto il 23 ottobre, confermato da Constantin Film. Per il pubblico italiano la data è finalmente ufficiale: il film uscirà il 4 dicembre 2025 solo al cinema con Eagle Pictures, diventando di fatto uno dei titoli più attesi del periodo pre-festivo.
Per quanto riguarda lo streaming, la situazione segue il percorso tipico dei film Paramount. Hollywood Life ha anticipato che, essendo una produzione Paramount, la destinazione più probabile dopo il cinema sarà Paramount+, seguendo la stessa finestra temporale delle uscite recenti.
ComingSoon ha stimato il rilascio digitale verso la fine di novembre su piattaforme come Apple TV e Prime Video, con lo streaming previsto per le settimane successive. FandomWire conferma la traiettoria tipica: circa 60 giorni dopo l’uscita in sala, intorno al 23 dicembre 2025, il film dovrebbe approdare su Paramount+.
Il film è diventato immediatamente virale tra i lettori di Colleen Hoover, ma ha colpito anche il pubblico generalista grazie al modo in cui racconta il dolore, l’adolescenza e le seconde possibilità.
Su Reddit diversi utenti hanno definito il film "profondamente emotivo ma sorprendentemente leggero", un drama che non affoga nel melodramma ma gioca su un equilibrio che permette di respirare anche nei momenti più tesi .
Il merito, dicono gli spettatori, è della capacità del film di mantenere la tensione emotiva del romanzo senza cadere in cliché. Ogni scena sembra progettata per far emergere non solo i conflitti tra madre e figlia, ma anche la loro incapacità di lasciarsi davvero andare.
È un film che parla di segreti, ma ancora di più della paura di essere visti per ciò che si è davvero.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *