18 Jul, 2014 - 13:24

Il Pane Elfico nella sua originale e segreta ricetta

logo tag24
Torniamo a parlare di ricette provenienti direttamente dai libri/film più amati. Nel caso non abbiate già provato il Pane Metalupo del Trono di Spade o la Burrobirra di Harry Potter potete recuperare cliccando QUI e QUI. Fra i grandi classici non è possibile non citare Il Signore degli Anelli fantastica saga nata dal genio di J.R.R Tolkien. Il romanzo fantasy, padre dell'universo fantastico moderno, è fra le opere letterarie più amate nel mondo. La recente trasposizione cinematografica di Peter Jackson ha permesso alla nuova generazione di (ri)scoprire questo capolavoro della letteratura mondiale. La ricetta segreta Durante il lungo viaggio verso il Monte Fato, Frodo e Co. hanno spesso modo di mangiare il leggendario Lembas uno speciale pane elfico, chiamato anche pan di via nel linguaggio comune. Il Lembas, come spiegato nel libro, è molto nutriente, ha la forma di sottili tartine che rimangono fresche per mesi se conservate nei loro involucri di foglie originali, questo lo rende adatto ad essere utilizzato per il sostentamento durante i lunghi viaggi. Come sottolineato nel romanzo la ricetta è un segreto che gli elfi custodiscono gelosamente. Fortunatamente non tutti gli elfi sono uguali e come per gli uomini c’è chi, complice un bicchiere di troppo al Puledro Impennato, scioglie lingua e segreti culinari. Eccovi dunque l’originale ricetta, semplice e veloce, in previsione delle imminenti vacanze estive. Una buona alternativa al più semplice e banale sandwich. Indossate l’unico anello e iniziate pure con la preparazione del piatto. Ingredienti 125 gr di margarina 40 gr di zucchero 1 cucchiaio di miele 2 tuorli un pizzico di sale 1 cucchiaio buccia di arancia finemente grattugiata 2 cucchiai nocciole tritate un pizzico di lievito in polvere 250 g di farina foglie di banano (facoltativo) Preparazione Accendete il forno a 200° e foderate una placca con la carta da forno. In una ciotola montate con l'aiuto del frullino elettrico la margarina con lo zucchero ed il miele, aggiungete i tuorli e poi tutti gli altri ingredienti mescolandoli fino a quando si sono bene amalgamati. Fate riposare la pasta per circa mezz'ora e poi stendetela su una superficie infarinata in una sfoglia spessa circa 3mm e che ritaglierete in modo da ottenere dei rettangoli di circa 5 x 10 cm. Lasciate riposare brevemente prima di infornarli. Fateli cuocere per 10 minuti, una volta cotti andrebbero avvolti come Frodo insegna, nelle foglie di Mallorn, il mitico albero d'oro di Lothlorien, purtroppo è di difficile reperimento risultando specie protetta, nel caso non lo abbiate sottomano potete sostituirlo con foglie di banano fresche e pulite oppure racchiudeteli in una scatola di latta. Buon appetito e buon viaggio!
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE