13 Jan, 2015 - 15:36

L'arto meccanico sensibile al tocco

logo tag24
Arti meccanici che sembrano provenire dai migliori film di James Cameron; protesi capaci di restituire non solo il movimento ma anche la sensazione tattile, quella percettiva. Dunque "sentire" di nuovo caldo, freddo o pressione. Quel che sembra l'incipit di un film di fantascienza è in realtà il risultato della ricerca bio-ingegneristica. La ricerca Un gruppo di ricercatori americani e coreani hanno raccontato, in uno studio pubblicato su Nature Communications, di come siano riusciti a produrre della pelle sintetica con caratteristiche molto simili a quella naturale. Dunque un'epidermide elastica ma soprattutto capace di inviare un segnale tattile. Questa "simil-pelle" contiene infatti dei sensori che possono, ovviamente in via sperimentale, inviare un segnale termico o pressorio al sistema nervoso così come avviene normalmente per un arto del corpo umano. Sarah Connor? Arti meccanici dunque dietro l'angolo? In realtà no, l'orizzonte è ancora lontano e le ricerche devono compiere ancora passi importanti prima di giungere ad un "uomo-macchina". La cosa però degna di nota è il tipo di polimero ottenuto, estremamente flessibile, con al suo interno nanoscopici cristalli di silicio (o nanoribbon) che permettono di integrarvi fino a 400 sensori di tipo differente per millimetro quadro. La grande sfida è ora rappresentata dalla realizzazione dell'interfaccia in grado di collegare il materiale sintetico con il complesso sistema nervoso centrale umano, un intestricabile quanto meraviglioso reticolo vettore di sensazioni.      
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE