10 Mar, 2017 - 13:02

Sara D'Andretta (pedagogista ANPE): "Non essersi sentiti amati da b...

logo tag24
  Ogni ferita emotiva è un punto debole da rafforzare; una incomprensione su cui riflettere. Nessun bambino possiede però la capacità di trasformare eventi negativi in positivi, e neppure l'abilità di distinguere un rimprovero, causato da un attacco d'ira, da un'offesa dolorosa e gratuita, tant'è che nell'infinito egocentrismo che li contraddistingue riportano tutto a se stessi. Parla in questi termini Sara D'Andretta, pedagogista ANPE, a #genitorisidiventa, su Radio Cusano Campus, a proposito di ferite dell'infanzia. Un altro aspetto rilevante, riguardante questo tema è il "tempo di esposizione al dolore. La frustrazione protratta nel tempo crea incrostazioni e problemi sul piano emotivo. Il non sentirsi amati da bambini, degni di attenzione, capiti, può avere un peso molto importante sulla nostra vita adulta, e causare ferite profonde e incancellabili nel tempo", aggiunge la dottoressa D'Andretta. Quali ripercussioni sulla personalità avranno ferite diventate frustrazione? Sara D'Andretta ha specificato che sarà l'autostima a farne le spese. "Un bambino ferito non saprà fidarsi di sé, né degli altri, non saprà portare a termine i propri progetti, e avrà difficoltà relazionali", pensando di non essere abbastanza. E' per questo che è necessario rimarginare certe ferite insanguinate. La soluzione e la cura sono da ritrovarsi nelle persone che hanno causato il problema, tranne che si tratti di sconosciuti, insegnanti di scuola o persone perse di vista, impossibili da riagganciare. Quello che conta è trovare il modo di cicatrizzare l'escoriazione, così da poterla incorniciare tra le medaglie più valorose. Ascolta qui l'intervista integrale
AUTORE
foto autore
Redazione Tag24
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE