E’ partita la scorsa settimana la
media partnership tra
Radio Cusano Campus – network radiofonico dell’
Università Niccolò Cusano (
FM 89.100 a Roma e nel Lazio) e la
Federazione Italiana Hockey (FIH), in vista di due importanti progetti federali: la partecipazione della
nazionale femminile ai
Mondiali di specialità (a Londra – dal 21 luglio al 5 agosto 2018) e l’organizzazione della
Grande Festa dell’Hockey italiano, che si svolgerà a
Roma (con un evento speciale collegato alle finali maschili/femminili della SuperCoppa italiana e ad un match di profilo internazionale delle azzurre) presso il
centro Coni per la preparazione olimpica dell’
Acqua Acetosa. Una tre giorni di gare e manifestazioni sportive (sono previste anche le finali del progetto
Academy FIH) con l’evento clou a calendario per il
23 giugno 2018.
Una festa, come sottolineato dal presidente della Federhockey, Sergio Mignardi (nella foto in primo piano), in cui riuniremo l’intero movimento hockeistico, con l’occhio rivolto all’eccellenza della nazionale italiana, inserita nel Pool A del mondiale britannico, insieme a colossi del calibro di Olanda, Cina e Corea del Sud. L’evento speciale di Roma è un modo per fare la sintesi di una stagione e creare maggiore senso di appartenenza tra addetti ai lavori ed appassionati di questa spettacolare disciplina sportiva.
Radio Cusano Campus racconterà i diversi momenti di questa stagione sportiva e le storie delle atlete della nazionale, da aprile fino a luglio compreso.
Il
network radiofonico capitolino sarà inoltre presente, sotto il coordinamento del giornalista (direttore)
Gianluca Fabi, con una
postazione mobile nella giornata clou della
Gran Festa dell’Hockey italiano, e alcuni degli approfondimenti più importanti (a livello radiofonico) troveranno spazio all’interno della pagina. che l’Università Niccolò Cusano pubblica sul quotidiano
Il Corriere dello Sport, di cui è partner già da diversi anni. Il centro universitario è impegnato nello sport, a partire dal calcio, con la titolazione e proprietà della
Ternana (
football club di serie B), ma con l’attenzione rivolta a tutte le discipline, incluse quelle extra-calcistiche.