10 May, 2018 - 13:48

Polizze vite o strumenti finanziari ad alto rischio?

logo tag24
Non tutte le polizze vita che sottoscrivono i cittadini sono prodotti assicurativi. Sebbene da tempo le associazioni di consumatori mettano in guardia dal rischio sottoscrizioni a propria insaputa purtroppo sono molti i consumatori che hanno firmato per investire denaro in strumenti finanziari, venduti da compagnie assicurative, chiamate genericamente polizze vita, che mettono a rischio l’intero capitale investito. È il caso delle Unit Linked, strumenti finanziari basati sugli indici di obbligazioni o azioni della compagnia stessa o della dell’istituto bancario che le propone.

I RISCHI DELLE POLIZZE VITA

Lo spiega bene Giampaolo Petri, responsabile del settore assicurativo di Konsumer Italia, ai microfoni della trasmissione SIAMO CIO’ CHE PAGHIAMO: alcuni prodotti vengono chiamati polizze vita, anche se non lo sono affatto, ingannando così i consumatori meno accorti e dando dei benefici a quelli più accorti. La recente sentenza della Corte di Cassazione ha riportato verità su un argomento che per troppo tempo è stato nascosto,  determinando che le Unit Linked non sono polizze vita perché tutto il rischio è in capo all’assicurato, mentre per le polizze vita il rischio è della compagnia assicurativa.
A tutti gli effetti quindi chi ha sottoscritto un prodotto Unit Linked ha acquisito un prodotto finanziario. Se un macellaio dovesse vendere un’arma nessuno penserebbe che quella è una salsiccia, anche se venduta da un macellaio; così vale per le assicurazioni: il fatto che una compagnia venda un prodotto finanziario, che nulla ha a che vedere con un prodotto assicurativo, non rende il prodotto una polizza vita.
Come è facile immaginare le polizze e gli strumenti di investimento finanziari appartengono a mondi completamente diversi: questo comporta tra le altre cose anche un rilevante differimento della tassazione. I consumatori che hanno inavvertitamente sottoscritto le Unit Linked invece di una polizza vita hanno acquistato a tutti gli effetti un prodotto finanziario legato ad un indice di borsa e pertanto molto rischioso. E’ stato un grande imbroglio – conclude l’esperto di Konsumer Italia – non soltanto a livello nazionale ma anche europeo. Consentire alle assicurazioni di vendere questi prodotti  ha ingenerato confusione nei consumatori meno consapevoli e ha fatto sì che quelli più esperti, che maneggiano tanto capitale, potessero indirizzarsi verso questo strumenti finanziari, molto più convenienti per i benefici che portano.
AUTORE
foto autore
Livia Ventimiglia
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE