07 Dec, 2018 - 09:40

Selfie-mania e ricerca della personalità: cosa spinge una persona a...

logo tag24
Quali problemi possono nascondersi dietro una persona che sente il costante bisogno di fotografare se stessa? Cosa si cela dietro la mania di farsi i selfie? Ne abbiamo parlato con la Dott.ssa Serenella Salomoni, psicologa, psicoterapeuta di coppia e sessuologa, all'interno di Quello che le donne non dicono, la rubrica di Un giorno da ascoltare. "Per alcune persone, la costante necessità di farsi le foto può nascondere una ricerca ossessionata di un'identità. Ovviamente parliamo di chi ne fa moltissimi, c'è gente che ne pubblica anche una decina al giorno sui vari social e questo non è un atteggiamento equilibrato; contrariamente a chi, per un po' di vanità, se ne fa alcuni e poi pubblica su instagram e facebook il migliore e magari lo fa soltanto una volta ogni tanto, in maniera moderata: questo è un atteggiamento sano, da non confondere con la mania che invece hanno le persone ossessionate da questa che è diventata ormai una moda dei nostri tempi. Questa moda ha preso piede anche fra molti politici, basti guardare i vari profili social di Matteo Salvini per vedere che non passa un giorno senza che pubblichi un suo selfie: in questo modo la gente potrebbe pensare di prendere spunto dai personaggi famosi, sentendosi così legittimata a pubblicare anch'essa molte foto proprie ma bisogna fare un distinguo e riflettere sul fatto che i personaggi noti, legati alla tv, al cinema e anche, di questi tempi, alla politica, devono farlo poiché devono dare un'immagine di loro il più legata possibile alla normalità. Se una persona comune si mettesse a pubblicare lo stesso numero di foto della Ferragni, ad esempio, verrebbe presa senz'altro per pazza poiché non è il suo lavoro: dobbiamo ricordarci che i personaggi famosi ricevono parecchi soldi ogni qual volta pubblicano una foto sui social, le persone comuni no e quindi questo atteggiamento rivela dei problemi più complessi. A volte può essere soltanto bisogno di apprezzamenti, di autoaffermazione... Può essere anche piacere di suscitare delle emozioni a chi guarda queste foto e quindi al popolo dei social, oppure può essere un'evidente bisogno di suscitare invidia se, ad esempio, si pubblicano molte foto o molti selfie che hanno come sfondo un qualche particolare monumento della Città in cui ci si trova. La selfie mania può creare forti problemi anche all'interno della coppia perché si toglie del tempo al partner, fa aumentare la gelosia a causa dei commenti degli utenti sotto le varie foto e potrebbe creare forti tensioni perché o uno o l'altro si potrebbe sentire messo da parte. State molto attenti a non far diventare il bisogno di postare foto sui social, un'ossessione!"
AUTORE
foto autore
Arianna Caramanti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE