16 Jun, 2020 - 09:09

Dario Nardella, sindaco di Firenze: "Il governo deve ridurre i temp...

logo tag24
Nasce a Firenze l'iniziativa di creare un boschetto per ricordare le vittime di coronavirus: 172 alberi, uno per ciascuna vittima del Covid 19. Questo è quanto annunciato dal sindaco Dario Nardella a margine dei primi alberi con dedica piantati in città e acquistati dai cittadini per ricordare qualcuno di caro, che è intervenuto su Radio Cusano a Un Giorno Da Ascoltare con Misa Urbano e Arianna Caramanti. IL PROGETTO "DONA UN ALBERO". "Siamo partiti da questo progetto già prima dello scoppio della pandemia invitando tutti i cittadini a donare un albero per la città e dedicarlo a una loro persona cara: in poche settimane ottenemmo 500 donazioni! L'albero e il luogo in cui piantarlo si possono scegliere online e poi sarà il Comune a piantarlo con annessa dedica per la persona cara con una targa di ricordo. A seguito di questa terribile pandemia volevamo lasciare un segno, un ricordo per i cari che se ne sono andati per colpa del coronavirus senza nemmeno avere un ultimo saluto. Questo bosco rappresenta anche la natura, la vita e credo possa essere un memoriale vivente per questo dolore e alleviare un po' il ricordo negativo dando la possibilità alle persone che piantano l'albero, di recarsi sul posto e vederlo crescere insieme alla memoria della persona defunta. Gli alberi possono essere acquistati tramite donazione da tutte le parti d'Italia, anzi è molto bello che all'iniziativa partecipino persone anche di altre Regioni." SULLA RIPARTENZA "I fiorentini si sono ripresi, Firenze è una città sicura, si può venire tranquillamente a visitarla in questo periodo perché è una città molto sicura. Si iniziano già a vedere i primi turisti europei ma è importante che vengano anche persone da altre parti d'Italia perché abbiamo un patrimonio culturale e artistico invidiato da tutto il mondo e per aiutare soprattutto le tante imprese italiane che stanno ripartendo non senza problemi. Questo è il momento migliore per visitare anche i musei in tutta tranquillità e cogliere l'occasione anche di fare un po' il turista nella propria città." SULLA GESTIONE EMERGENZA DA PARTE DEL GOVERNO "L'Italia in alcuni casi è stata presa anche come esempio per la buona gestione soprattutto del sistema sanitario che ha retto abbastanza bene quindi la prima fase tutto sommato è stata gestita bene. La fase più difficile è quella che stiamo vivendo, passare dall'emergenza sanitaria a quella economica: il tempo è tutto in questo momento. Tutte le misure economiche devono essere subito messe a disposizione delle imprese, delle famiglie e delle città. Anche gli aiuti europei, che sono una grande novità, devono poter essere subito utilizzati perché più passa il tempo più aumenta la disperazione sociale e aumentano le persone in difficoltà economiche. Viviamo questo strabismo: da un lato si annunciano tantissime misure, dall'altro ci sono ancora persone che da mesi aspettano la cassa integrazione che non hanno ancora avuto. Il governo deve ridurre i tempi e semplificare le procedure: non possiamo gestire un'emergenza con strumenti ordinari! C'è bisogno di una semplificazione di regole anche per avviare una serie di interventi necessari che darebbero lavoro e che vorrei attuare anche io stesso in qualità di sindaco. Quando le regole sono semplici anche il controllo dei cittadini diventa più efficace."
AUTORE
foto autore
Arianna Caramanti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE