03 Nov, 2020 - 16:25

Scuola e lavoro (Bazzana): "Senza internet non siamo competitivi"

logo tag24
Scuola: quasi una famiglia su tre, in Italia, non ha una buona connessione internet. Il tema del digital divide ci restituisce una fotografia del Paese a macchia di leopardo. Ai tempi del Coronavirus e della didattica a distanza, non è pensabile che una parte degli studenti non siano nelle condizioni di collegarsi alla rete; né che un'altra parte delle imprese non possano comprare e vendere dall'estero. "Ci sono zone e territori che si pensa siano coperti da una rete wi-fi e cosi non è - ha osservato Lorenzo Bazzana, Responsabile Economico di Coldiretti, intervenuto su Radio Cusano Campus, a Tutto in Famiglia - il 32% di chi vive in queste zone si trova in una condizione di considerevole svantaggio. Oggi, col problema della didattica a distanza e con l'incremento dell'utilizzo di internet, per le imprese è un problema: impedisce di essere competitivi."

Italia vs estero

Scuola e imprese: il fatto di non avere "un buon collegamento internet rende difficile sia la possibilità di una sfida ad armi pari con altri Paesi, sia la possibilità di vendere o acquistare risorse e prodotti. Aldilà della Romania siamo preoccupati per quei Paesi che sono nostri competitor e clienti - ha aggiunto Bazzana - il fatto di non avere un collegamento e di non avere la possibilità di utilizzare i mezzi tecnologici rende difficile la possibilità di una sfida ad armi pari con altri Paesi e la possibilità di vendere o acquistare risorse e prodotti di vario tipo."

Il trasporto dei prodotti

Il tema non può non interessare la politica. "C'è un grosso scollamento tra l'enunciazione del principio e l'enunciazione e la condivisione del problema, il nostro Paese ha bisogno di passare dall'enunciazione del principi alla soluzione di questi. Abbiamo cercato di stimolare il legislatore e cercare di accelerare questo movimento e portare la banda larga nelle aziende in modo da renderle più performanti sul mercato, si tratta di un investimento economico che va fatto - ha sottolineato Lorenzo Bazzana - il ritardo che rileviamo è quello della logistica. Se si riesce ad avere quel collegamento che mi consente di avere un ordine o di offrire i miei prodotti tramite il mio portale, riesco a spostare le merci. Far passare intere settimane per far raggiungere altri Paesi diventa un problema, pensiamo ai prodotti caseari, non può passare troppo tempo nel trasporto."   Ascolta l'intervista
AUTORE
foto autore
Annalisa Colavito
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE