24 Mar, 2021 - 13:34

Astrazeneca (Soricelli): "Per il risarcimento si dimostri la lesione"

logo tag24
Astrazeneca: preoccupazione tra i vaccinati, grosse perplessità tra coloro che non hanno avuto accesso al vaccino e desiderio di astenersi da parte di una certa minoranza della popolazione. La dose vaccinale, Astrazeneca, fa bene, a tutti, allo stesso modo? Coloro che sono già stati vaccinati, e si sono sentiti male, possono chiedere risarcimento? Ne parleremo a Mattina con noi con Gerardo Soricelli, docente di Diritto Amministrativo II dell'Università Niccolò Cusano e con Pietro Dipalo, IT Manager dell'Ateneo e docente di Informatica. "Il problema del risarcimento derivante dalle vaccinazioni è complesso. Si prevedono degli indennizzi, da parte dello Stato, ne sono diversi, ma bisogna dimostrare che la lesione sia permanente nel tempo - ha affermato Gerardo Soricelli - l'indennizzo è una solidarietà sociale, una forma di riparazione in adempimento ai doveri costituzionali di solidarietà sociale. Il vaccinato può intentare delle azioni, ma per ottenere l'indennizzo, è necessario documentare la lesione."

Fake news

Astrazeneca: l'inizio delle vaccinazioni e la successiva sospensione è stata un'azione a sfavore dell'azienda, ha alimentato le perplessità esistenti nelle persone e scoraggiato coloro che hanno deciso di non sottoporsi alla vaccinazione e non sottoporre alcun membro della famiglia. I social newtork, in un quadro controverso come quello che stiamo raccontando, hanno alimentano una certa disinformazione e credenze angoscianti. "Sui social sono tutti esperti, tutti primi ministri, allenatori, non è facile. Viviamo un momento di grande difficoltà. Oggi il bersaglio in questione è Astrazeneca, in passato ha riguardato altre personalità, in futuro potrà riguardarne altre ancora. Quanto al vaccino credo che siamo una grande sperimentazione a cielo aperto - ha detto il professor Pietro Dipalo, IT Manager dell'Università Niccolò Cusano - si commettono degli errori, soprattutto se non si è preparati. I social vanno utilizzati con raziocinio, sarebbe bene evitare di inserire nella propria rete di contatti persone non note, o comunque non riconoscibili. In secondo poi, quando una notizia viene condivisa bisogna sempre verificare la fonte e ricordarsi chi è che sta condividendo quella determinata notizia. Le fake news sono notizie false, talmente tanto condivise che diventano vere."

L'appuntamento televisivo

Siamo obbligati a vaccinarci? Il datore di lavoro può pretendere che il lavoratore si vaccini? Ne parleremo giovedì 25 marzo alle 11, su Cusano Italia TV, canale 264 del DTT.
AUTORE
foto autore
Annalisa Colavito
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE