10 Jun, 2021 - 17:20

Gigi Proietti (Scaramella): "Ha dedicato a Roma gran parte dell'att...

logo tag24
Gigi Proietti, direttore del Globe Theatre per diciotto anni, ideatore del riuscito progetto teatrale nel cuore di Villa Borghese, adesso anche intestatario del nome della struttura a lui dedicata. "I grandi intellettuali, e artisti, hanno molti media attraverso i quali sopravvivere. Gli artisti dello spettacolo, soprattutto attori e registi, possono sfruttare un'eredità immateriale importante - ha affermato Loredana Scaramella, in alcune anticipazioni - l'immateriale, in questo caso, è contenuto da un involucro che è questa meravigliosa ode di legno che Gigi ha avuto il genio di inventare, e proporre, in anni in cui c'era una grande energia e non c'erano ostacoli economici o ideologici. Sono stati anni pieni, la struttura è anche in linea col contenitore che ospita il teatro, cioè Villa Borghese."

L'impegno con la città di Roma

"Come a Milano esiste uno Strehler, mi pare giusto ci fosse a Roma un teatro col nome di un grande attore che ha dedicato gran parte dell'attività artistica alla propria città. Roma, per giunta, non omaggia tantissimo i suoi artisti - ha aggiunto Scaramella - le primissime presenze teatrale di Gigi Proietti erano orientate verso la musica, non nasce come attore. Prima di essere il personaggio poliedrico che abbiamo conosciuto è stato un grandissimo meraviglioso artista di teatro di prosa. Da tutti viene visto come uno di famiglia, ma anche quelli di famiglia possono essere grandi intellettuali."

Il Globe è un teatro per tutti

Proietti ha avuto la capacità di avvicinare tutti al Globe, "è un teatro particolare. I teatri sono fatti di interazione tra pubblico, artisti sul palcoscenico, e direzione artistica - si è congedata la regista Loredana Scaramella - è impossibile pensare con la testa di Proietti, ma ci proviamo. Ha sempre fatto un teatro trasversale, per tutti. Il nostro è un pubblico giovane, teatrale, neofita, non è semplice intrattenimento, rispettiamo i testi, ma li rileggiamo e interpretiamo in modo che siano più vicino a noi, al pubblico, e più adeguati alla nostra epoca."
AUTORE
foto autore
Annalisa Colavito
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE