25 Oct, 2021 - 23:41

Scuola, in Italia mancano gli insegnanti di matematica

logo tag24
Una delle materie più temute nella storia dei tempi della scuola quest’anno fa un po’ meno paura. Parliamo della matematica. Il motivo? Mancano i docenti.A lanciare l’allarme è il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, in persona. A Napoli, dal palco del Convegno di Confindustria su coesione territoriale e cambiamenti strutturali e strategici per la convergenza economica, il titolare di Viale Trastevere ha lamentato la carenza nel nostro Paese di insegnanti di Matematica.A poco è servito il concorso Stem per professori di matematica fisica e informatica bandito in extremis questa estate: dei seimila posti in palio, fra defezioni e bocciature, a inizio anno scolastico ne sono stati assegnati appena duemila. A Milano, su quasi 600 posti scoperti per matematica alle medie, ne sono arrivati dal concorso solo 234.Il ministro, auspicando "una riforma fondamentale nell'orientamento, che deve partire dalle (scuole ndr) medie e deve portare più ragazzi verso le materie tecniche e matematiche", ha inoltre chiarito che "servono percorsi che rendano tutte le materie scientifiche appetibili.Ci sarebbe infatti, una carenza in primis di laureati in questa materia: circa un migliaio contro i 40.000 complessivi nell’area scientifica. Arriva poi il mondo dell’azienda e della ricerca a sottrarre i laureati alla scuola.C’è da dire, in effetti che con uno stipendio che oscilla inizialmente tra i 1200/1300 euro al mese e con i vincoli nella mobilità imposti dal Governo Conte 2, il lavoro di insegnante non è certo tra i più appetibili.
AUTORE
foto autore
Arianna Caramanti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE