11 Nov, 2021 - 07:52

Cosa vi hanno fatto i monopattini?

logo tag24
Perché c’è questa crociata contro i monopattini? Da più di un anno ormai questi mezzi elettrici sono divenuti di utilizzo comune. La gente li usaper spostarsi in città e, soprattutto, per evitare d prendere qualche mezzo pubblico per andare a lavoro. Capita spesso di vedere una persona che, dopo aver preso il treno, deve poi prendere anche un autobus per andare a scuola o in ufficio. Meglio, per la seconda parte del viaggio, un monopattino (o una bicicletta): non si deve aspettare l’arrivo di nessuno e, specialmente nelle grandi città, si bypassa il problema del traffico.

Perchè qualcuno odia i monopattini?

Ma allora perché tutto questo astio? Sembra quasi, specialmente nel leggere i social o alcune esternazioni di politici e semplici cittadini, che prima dell’arrivo dei monopattini il traffico nelle città fosse sempre regolare, nessuna auto parcheggiata in doppia fila o sui marciapiedi e gli incidenti mortali erano un vero e proprio evento.Ovviamente non è così.Secondo l’ISTAT nel 2020, l’anno della pandemia, gli incidenti con lesioni sono 118.298, il -31,3% rispetto al 2019, per un totale di 324 incidenti al giorno. Le vittime entro 30 giorni sono 2.395 vittime, il -24,5% rispetto al 2019, per un totale di 7 vittime al giorno. I feriti sono 159.249, con 436 feriti al giorno.Quanto sono pericolosi quindi i circa 140mila monopattini, privati e in sharing, che circolano in Italia. Sempre secondo l’Istat, 1.018 incidenti mortali hanno riguardato autovetture, 645 per due ruote a motore, 409 pedoni, 176 biciclette e monopattini elettrici, 117 autocarri e 30 altri mezzi di trasporto. È più facile morire insomma se si cammina a piedi piuttosto che su un monopattino.Altri dicono che i monopattini non hanno regole. Falso anche questo visto che a gennaio 2020 i monopattini sono stati equiparati alle biciclette con la legge 160/2019Certo, è indubbio che l’utilizzo vada ancora meglio regolamentato. È stato da poco approvato il nuovo codice della strada che interviene anche sui monopattini. Non viene introdotto nemmeno in questa occasione l’obbligo del casco per chi viaggia in monopattino per i maggiorenni. Diventano invece obbligatorie le frecce per indicare il cambio di traiettoria e l’assicurazione per i monopattini a noleggio.Purtroppo i monopattini subiscono i toni di una politica che non riesce a mettere da parte sondaggi e fini elettorali. Il famoso bonus monopattini, una goccia nel mare dei bonus e soldi che il Governo ogni anno mette sulle voci più disparate, è divenuto una sorta di simbolo del Movimento 5 Stelle da abbattere ad ogni costo. È, con le dovute proporzioni, allo stesso livello del reddito di cittadinanza, certamente con impatti inferiori sulla popolazione.
AUTORE
foto autore
Arianna Caramanti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE