Legalizzazione cannabis, la Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile il referendum. Lo ha annunciato il presidente della Consulta, Giuliano Amato, in conferenza stampa dopo la Camera di consiglio.
ha precisato Amato. Il referendum sulla cannabis proponeva di depenalizzare la coltivazione e di eliminare il carcere per qualsiasi condotta illecita relativa alla cannabis, con eccezione dell’associazione finalizzata al traffico illecito. Dopo la bocciatura del referendum sull'eutanasia, la Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibili altri due quesiti su cui c'era grande attesa: oltre a quello sulla legalizzazione della cannabis, il quesito sulla responsabilità civile dei magistrati, che si vorrebbe chiamare in causa direttamente per gli errori giudiziari - mentre oggi è lo Stato a risarcire il cittadino che abbia subito un danno ingiusto.
Legalizzazione cannabis. Nel quesito
Insomma, è stato spiegato, un clamoroso errore contenuto nel quesito - che richiamava una tabella relativa non alla cannabis, ma alle droghe pesanti - in assenza del quale il referendum sarebbe stato sicuramente ammesso, ha detto Amato.
Riferendosi ancora ai due quesiti più spinosi, quello sull’eutanasia e quello sulla cannabis, Giuliano Amato ha chiarito:
Precisando, poi, quali sono i compiti della Corte costituzionale, il presidente ha chiarito:
Così Riccardo Magi, deputato di +Europa e fra i promotori del referendum sulla cannabis
Il commento su Twitter di Marco Cappato, tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni.
Le dichiarazioni del senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri.
Le parole di Maria Teresa Bellucci, deputato e capogruppo di Fratelli d'Italia in commissione Affari Sociali e Responsabile Nazionale Dipartimento Dipendenze e Terzo Settore
Sono invece cinque i referendum ammessi dalla Consulta in materia di giustizia: l'abrogazione delle disposizioni in materia di insindacabilità, la limitazione delle misure cautelari, la separazione delle funzioni dei magistrati, l'eliminazione delle liste di presentatori per l'elezione dei togati del Csm, il voto degli avvocati sui magistrati
Leggi anche https://www.tag24.it/293789-quesito-referendum-eutanasia-legalizzava-le-sfide-mortali-sui-social/
Ti potrebbe interessare ascoltare l'intervista di Riccardo Magi, Più Europa, tra i promotori del referendum sulla cannabis, rilasciata a Radio Cusano Campus https://www.radiocusanocampus.it/podcast/riccardo-magi-legalizzazione-della-cannabis/