Accadde oggi, 18 aprile 1948: prime elezioni politiche in Italia. Fu l'inizio della Prima Legislatura dopo la nascita della Repubblica e la promulgazione della Costituzione italiana. I cittadini furono chiamati alle urne per rinnovare i due rami del Parlamento: la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica. Si votò domenica 18 e lunedi 19 aprile.
Accadde oggi, 18 aprile 1948: prime elezioni politiche in Italia
La Democrazia Cristiana guidata dall'allora Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi, fece il pieno di voti aggiudicandosi la maggioranza relativa dei suffragi (48,51%) e la maggioranza assoluta dei seggi: caso unico nella storia della Repubblica dal 1946 a oggi
(nella foto: De Gasperi è il secondo da destra).
DC perno del sistema politico italiano per quasi mezzo secolo
Questo straordinario successo elettorale rese il partito dello scudocrociato il punto di riferimento per l'elettorato anticomunista e il principale partito italiano per quasi cinquant'anni, fino al suo scioglimento avvenuto nel 1994 dopo il crollo del Muro di Berlino e lo scoppio dello scandalo di Tangentopoli.
Il fallimento del "Fronte" social-comunista
Netta, invece, la sconfitta del "Fronte Democratico Popolare", un listone che comprendeva Partito Comunista Italiano e Partito Socialista Italiano. Il "Fronte" prese poco più del 30% dei voti. La scissione socialdemocratica avvenuta un anno prima a opera di Giuseppe Saragat, tolse suffragi al "Fronte". Mentre la destra, divisa tra liberali, monarchici e i neofascisti del Movimento Sociale Italiano, ottenne risultati mediocri.
La storia su Radio Cusano Campus e Cusano Italia TV. La Storia Oscura, dal lunedì al venerdì on air sulla radio dell’Università Niccolò Cusano dalle 20 alle 21.30. A Spasso nel Tempo, in onda sul canale 264 del digitale terrestre alle 23.00 del martedi.