7
Uno studio condotto dall'Enea, uno dei principali enti a sostegno del ministero della Transizione Ecologica, mette in collegamento la mortalità al 2050 a Roma e Milano in rapporto al riscaldamento globale. Ebbene, le conclusioni del report, realizzato da 11 ricercatori, stimano in una crescita rispettivamente dell'8% e del 6% di decessi legati al cambiamento climatico. Già adesso l'Oms inserisce l'inquinamento atmosferico come causa di morte: nel 2019 oltre 4,5 milioni di persone sono decedute a causa delle emissioni nocive.
[advBanner][advBanner]Uno studio @ENEAOfficial ha evidenziato un aumento del rischio mortalità al 2050 a Roma e Milano per effetto di una combinazione di #temperature crescenti, dovute al cambiamento climatico, e della concentrazione di inquinanti nell’aria.https://t.co/i3q6WmLmF1
[advBanner]— ENEA (@ENEAOfficial) June 8, 2022
A raccontare i retroscena dello studio Enea sul rapporto tra riscaldamento globale e mortalità è Maurizio Gualtieri, uno dei ricercatori che hanno preso parte al progetto. Il primo punto è capire come sono state prese in esame le città di Roma e Milano:
[advBanner]"Abbiamo deciso di scegliere Roma e Milano come modelli sia per la loro popolosità che per le loro differenti condizioni climatiche, socioeconomiche e di inquinamento. Roma ha infatti un clima più mite, caratterizzato da un basso livello di umidità e alti livelli di ozono. Milano, invece, è situata nella Pianura Padana, l'area più inquinata d'Europa, ed è sottoposta a una maggiore umidità e venti deboli".
[advBanner]Ebbene, quantificando in cifre l'aumento dei decessi dovuto al cambiamento climatico, Roma registrerebbe 591 decessi in più durante i mesi estivi, a causa soprattutto della molecola di ozono troposferico (O3). AL contrario Milano vedrebbe gli effetti nefasti soprattutto in inverno, quando si concentrerebbe il 90% dei decessi imputabili al cambiamento climatico: qui pesa la concentrazione di PM10 legate alle emissioni da combustione. A soffrirne maggiormente sarà la popolazione anziana, sia nel caso della capitale che del capoluogo lombardo.
[advBanner]Lo studio, che ribadisce come la salute umana sia una delle tre conseguenze del riscaldamento globale (insieme all'alterazione dell'ecosistema e degli eventi meteorologici), sostiene che l'adozione di politiche più rigorose in materia sarebbe in grado di ridurre sensibilmente il numero di decessi. A Roma addirittura di 8 volte, mentre a Milano sarebbero più che dimezzate.
[advBanner]