A Ravenna strade chiuse ma la ragione è di tutto rispetto. E' giunto finalmente il grande giorno: è in arrivo il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Tra poco assisterà alle celebrazioni per il centenario dell’assalto squadrista alla Federazione delle Cooperative della provincia di Ravenna ad opera delle squadre guidate da Italo Balbo. C'è grande fermento, anche merito di una figura che ha saputo rimanere in piedi in mezzo ai venti e ha saputo simboleggiare una lealtà verso le istutuzioni sempre più rara in queste ore in cui la scena politica sta dando il peggio di sé.
Secondo i media, il Presidente arriverà in mattinata in via Mariani tanto che, in previsione della sua visita, è stato introdotto il divieto di transito e di sosta in diverse vie della zona del teatro e del centro storico di Ravenna. Come:
La cerimonia legata all'arrivo di Mattarella a Ravenna sarà ad invito, ma si potrà seguire la diretta dalla home-page del sito del Comune di Ravenna www.comune.ra.it o sulla pagina Facebook del Comune di Ravenna o su Teleromagna canale 14 del digitale terrestre. Il nome dell’evento è "Estate 1922: attentato fascista alla libertà - centenario dell’assalto squadrista alla sede della Federazione delle Cooperative della Provincia di Ravenna" ed è promosso in collaborazione con Legacoop, Legacoop Romagna, Federazione delle cooperative e l’intero movimento cooperativo di Legacoop.
Non solo. L'evento sarà anche l'occasione per assistere alla proiezione del documentario "L’incendio alla libertà: l’assalto fascista alla cooperazione ravennate". Il prodotto audiovisivo si presenta come uno spunto di riflessione ottimo per i giovanni e sarà presnetato, oltre che dalle istituzioni locali, dalla storica Simona Colarizi, dell'Università La Sapienza di Roma. Se oggi sono dunque previste strade chiuse a Ravenna, va detto che non è la prima volta che Mattarella giunge in città: