Si parla con dell'Amerigo Vespucci e del suo ritorno e lo si fa con entusiasmo. La ragione è che si tratta di un pezzo di cuore per tutti noi e di un vero e proprio capitolo della nostra storia come dimostra questo nostro articolo. I principali media recitano che "il veliero della Marina Militare, costruito nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi ufficiali dei ruoli normali dell’Accademia Navale definita dagli americani nel 1962 la più bella del mondo torna a navigare e lo fa nelle acque che circondano l’isola d’Ischia". Un itinerario bellissimo che è stato percorso milioni di volte da quando l'uomo solca il Mar Mediterraneo ma che riesce sempre a scaldare il cuore. Come è stato possibile questo amarcord? Ecco i dettagli.
Tutto è partito dall’invito del Sindaco di Ischia Enzo Ferrandino e della sua Amministrazione a far visita nuovamente all’isola. E così, grazie alla Lega Navale nelle persone del presidente Franco Buono e Filippo D’Arrigo, con il coordinamento del dottor Antonio Ramaglia e grazie alla collaborazione dell’Associazione Pro Sant’Alessandro, l’Amerigo Vespucci ha accettato di far rotta verso questo gioiello tra le più belle isole italiane. Secondo la comunicazione ufficiale dello staff:
Domani, giovedì 8 settembre, alle ore 15 circa, l'Amerigo Vespucci coronerà il suo ritorno giungendo a Ischia e ormeggiando nei pressi dell’ingresso del porto. E' previsto che il Comandante Siragusa e la suddetta delegazione dell’equipaggio saranno accolti presso i giardinetti de La Pagoda, dove ci sarà il saluto ufficiale tra il sindaco Ferrandino e il Comandante del Vespucci con un intervento dell’avvocato Giovanni Di Meglio che farà un breve excursus storico sul porto di Ischia.
Non solo mare dietro all'Amerigo Vespucci e al suo ritorno. Secondo quanto comunicato il programma della giornata proseguirà così:
Quest'incontro, che si preannuncia magico, vanta un precedente. Già nel luglio del 2020 l’Amerigo Vespucci, infatti, seppe regalare emozioni e suggestioni con la navigazione da Forio ad Ischia proseguendo poi per il canale di Procida. Domani si evocherà tutto questo con un omaggio prestigioso che la Marina Militare riserverà alla comunità