25 Nov, 2022 - 12:56

La vita dentro il Colosseo: uno studio speleologico ha rintracciato...

logo tag24

Ne abbiamo letto e studiato. Ci è stato raccontatto e tramandato. Ma, forse, non si era mai adanti tanto in profondità come ha fatto uno studio speleologico del gruppo Roma Sotterranea Srl. Un'analisi sul funzionamento delle fogne antiche e dell’idraulica del Colosseo, infatti, fa emergere un’appassionante fotografia dell’intero contesto legato agli spettacoli di duemila anni fa e alle abitudini degli spettatori del celebre Anfiteatro Flavio. Tra gli aspetti più curiosi: ossa di animali (probabilmente di orsi, leoni o cani bassotti); resti di pasti consumati a base di uva, fichi o pinoli; anche dadi da gioco e un lucente sesterzio in oricalco di Marco Aurelio emesso nel 170-171 d.C per celebrare i voti decennali dell’imperatore. E ancora: dadi da gioco o oggetti d’uso personale, quale uno spillone in osso lavorato, ma anche elementi di vestiario (borchie, chiodini da scarpe e frammenti di cuoio), resti di rivestimento parietale e pavimentale nonché un cospicuo numero di monete di età tarda, ben 53.

Per arrivare a queste informazioni è stata condotto una delicata operazione di disostruzione di quasi 70 metri di canale, consentendo, oltre all'analisi delle caratteristiche costruttive e delle antiche funzioni idrauliche, la raccolta di una preziosa documentazione archeologica che testimonia le ultime fasi di vita del Colosseo prima della fine dei giochi nel 523 d.C. e l’abbandono definitivo.

Studio speleologico al Colosseo: cosa emerge

Alfonsina Russo, direttore del Parco archeologico del Colosseo, è entrata nel merito della ricerca. L'AGI riporta le sue parole:

virgolette
Tra gli obiettivi primari dell’attività di ricerca, la necessità di comprendere il funzionamento delle fogne antiche e dell’idraulica del Colosseo. Nasce da qui lo studio sistematico del sistema di regimentazione delle acque con ispezioni realizzate nei collettori al di sotto della piazza, al fine di indagare e conoscere l’attuale modalità di smaltimento delle acque del comparto ipogeo del monumento. Una problematica da sempre irrisolta, o risolta solo in parte, e la cui analisi potrebbe rivelarsi fondamentale per l’elaborazione di strategie per risolvere il problema dello smaltimento delle acque in un’area delicata quale quella dell’anfiteatro Flavio.
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE