Maltempo nelle Marche non si ferma: una bomba d'acqua e la grandine hanno fatto preoccupare e messo in pericolo i cittadini di Pesaro dove oggi 12 maggio 2023 si è verificato il tragico episodio. Sul posto sono intervenuti immediatamente i soccorsi e i vigili del fuoco per limitare i danni e mettere in sicurezza la città. Si attendono aggiornamenti.
Intorno alle 16 del 12 maggio 2023, grandine ha messo in ginocchio la città di Pesaro e provincia. Tale fenomeno va ad aggiungersi alla bomba d'acqua di ieri sera che ha investito gli Appennini con nubifragi, tuoni e fulmini, in particolare le città di Tavullia, Fano e Pesaro. Attualmente la situazione sarebbe sotto controllo ma sono in corso gli accertamenti per capire quali sono le conseguenze di tale disastro.
Sono stati segnalati diversi allagamenti soprattutto nelle zone del porto e al centro. In via Cavour, secondo le testimonianze, l’acqua mista a grandine ha invaso i passanti fino ad arrivare a metà gamba.
Il primo cittadino Matteo Ricci ha tentato di tranquillizzare il Paese, spiegando:
Le zone più colpite sono via Cavour, via Mazzini, via Mameli, zona Campo Sportivo, sottopasso Cappuccini, sottopasso di via Rossi, via Madonna di Loreto e zona Calcinari. Attualmente d quelle parti sono state chiuse le strade così da effettuare tutte le verifiche fino ad arrivare in via Lago Trasimeno, strada Micaloro e via Passeri.
Oltre ai disagi che si sono manifestati a Pesaro, ieri a Fermignano, invece, sarebbe caduta una quercia secolare ed ha travolto anche i cavi dell’energia elettrica che alimentavano una stazione di primo salto della distribuzione del gas. La grande pianta fortunatamente non ha colpito direttamente la sede e non si sarebbero verificati problemi da quelle parti.
L'unico disagio si è verificato con la corrente elettrica che si è bloccata, Marche Mulservizi ha spiegato che è stato allertato il Pronto Intervento Gas che con i tecnici reperibili, che una volta giunto sul posto ha cercato di garantire la continuità elettrica con l’impiego di due generatori.
Anche a Firenze è arrivato il maltempo, causando danni alla città con una grandinata tanto da interrompere temporaneamente le linee della tramvia per due volte e costringere all’evacuazione della palazzina uffici del deposito dei bus ex Ataf di viale dei Mille. Per tale situazione, due furgoni sarebbero rimasti bloccati dato che la perturbazione è arrivata all’altezza del sottopasso, in via Lanzi, nel rione del Romito.
Le zone più coinvolte sono quelle del centro storico, della parte orientale e meridionale. I vigili del fuoco sono subito intervenuti e hanno segnalato allagamenti di scantinati a Careggi, Poggetto, Romito, Statuto, Ponte Rosso, Cure, Campo di Marte, Coverciano, Rovezzano. Per il momento non si sarebbero verificati danni gravi e nessuno sarebbe rimasto ferito.
A quanto pare, secondo le ultime notizie metereologiche, maggio 2023 sarà interessato da abbondanti precipitazioni in tutta Italia. Non solo tarderà ad arrivare il bel tempo ma anche le calde temperature che tenderanno a mantenersi al di sotto delle medie. Sicilia e Sardegna, però, potranno godere di qualche grado in più mentre al Centro-Nord, le massime per tutto il mese di maggio non supereranno i 20°C e le piogge non mancheranno.