06 Jun, 2023 - 11:17

Sampdoria al lavoro per l’intesa con i creditori: le tempistiche

logo tag24

Sampdoria, continuano ancora le trattative con i creditori. Negli scorsi giorni era arrivato l'accordo tra il club blucerchiato e Massimo Ferrero e il gruppo guidato da Andrea Radrizzani e Matteo Manfredi. Ma per il passaggio di proprietà della Sampdoria la situazione rimane ancora complessa. I tempi per la chiusura definitiva della trattiva infatti, stringono e la società sarebbe ancora a rischio sia per quanto riguarda l'iscrizione alla prossima Serie B, sia per quanto riguarda un eventuale fallimento.

Le tempistiche

Dopo l'accordo economico tra il gruppo Radrizzani-Manfredi e Ferrero era stato deliberato un aumento di capitale nel corso dell'assemblea degli azionisti. Dopo il via libera delle due parti, però, sarebbe stato necessario ratificare degli accordi con fornitori, agenti e creditori vari, cosa che però non è ancora avvenuta. E in alcuni casi la situazione si sta sempre di più complicando. Questi accordi sarebbero necessarie per definire l'accordo di ristrutturazione del debito, che dovrà essere approvato da un giudice, su cui è al lavoro da mesi l'attuale CdA. Il tribunale impiega circa 100 giorni per l'omologa: solo a quel punto - probabilmente a settembre - potrebbe concludersi il passaggio di proprietà. In questa fase ci sarebbe anche una gestione condivisa, in cui l'obiettivo è quello di limitare al minimo il potere decisionale di Ferrero.

Cosa manca

Secondo quanto riporta Sky Sport. Al momento attuale i problemi per fare in modo che la Sampdoria si possa iscrivere alla prossima Serie D sarebbero due. Alcuni fornitori, ma soprattutto alcuni agenti che hanno continuato a fare affari con Ferrero anche quando quest'ultimo non corrispondeva un compenso, dopo aver accettato una cifra inferiore rispetto a quella che sarebbe loro spettata adesso vorrebbero di più. Inoltre, alcuni accordi tra Ferrero e Radrizzani sono risolvibili ma non sono ancora totalmente chiari. Qualora la Sampdoria non si dovesse iscrivere, il CdA non potrebbe far altro che presentare istanza di fallimento. E visto che il valore liquidatorio della Sampdoria è pari a zero, agli agenti, ai fornitori e a tutti i creditori non andrebbe nulla.

Le possibili date

Nonostante tutti questi dubbi, arriva una buona notizia: fra ieri e oggi sono iniziati i pagamenti degli stipendi, cosa per cui il club verrà comunque penalizzato visto che la scadenza dello scorso 30 maggio non è stata rispettata. L'agenda della società è al momento piena di appuntamenti: il primo è per il 16 giugno prossimo quando alle 12 a Corte Lambruschini si terrà l'assemblea degli azionisti che dovrà approvare il bilancio al 31 dicembre 2022. La seconda e la terza riunione saranno il 19 e il 20, stessa ora e stesso luogo. Proprio entro l'ultima data andranno rispettate tutte le consegne per poter procedere con l'iscrizione al prossimo campionato di Serie B.

AUTORE
foto autore
Redazione Tag24
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE