Io Chiara e lo scuro è stato scelto come omaggio a Francesco Nuti, grande attore morto il 12 giugno 2023, lo stesso giorno di Silvio Berlusconi. A tal proposito, sono tanti i colleghi che hanno lanciato un appello sui social per sottolineare come non si sia data la giusta importanza all'artista che per tanti anni ha dato vita al cinema italiano e nessuno potrà mai dimenticare la sua brillantezza e il suo talento.
A tal proposito, Maurizio Ponzi e Giuliana De Sio presenteranno il film di cui Nuti è stato protagonista nella città eterna: scopriamo dove e quando.
Io Chiara e lo scuro, omaggio a Francesco Nuti sarà proiettato sul grande schermo il 20 giugno 2023 alle ore 20.00.
Il film sarà trasmesso al Cinema Troisi.
Il regista di Io Chiara e lo scuro, Maurizio Ponzi, e l'attrice Giuliana De Sio presenteranno la serata. Insieme renderanno omaggio al grande attore che ha reso possibile la bellezza del film che oggi compie 40 anni.
I protagonisti della storia sono Francesco e Chiara. Il primo si innamora della ragazza, una giovane che abita nello stesso edificio in cui vive lui e fa sassofonista in un club. Intanto, scommette di riuscire a battere lo Scuro, il campione nazionale di biliardo.
Anche Enio Drovadi, altra icona degli anni Ottanta, ha voluto omaggiare il suo collega e amico Francesco Nuti. Tag24.it lo ha intervistato e proprio per l'occasione ha rivelato: "Francesco Nuti è stato una trinità: un Jim Morrison per il modo scapestrato di essere artista, un Jimi Hendrix per la sua musicalità e poi un D’Artagnan per il fascino che ha fatto innamorare milioni di uomini e donne. Tutto unito da talento e poesia allo stato puro, lui rappresentava l’essenza della pellicola".
I due erano molto legati tanto che il Drovadi ha realizzato il docufilm Ti vogliamo bene Francesco Nuti e al riguardo ha raccontato: "Nel mio docufilm che ho scritto e diretto racconto la vita attraverso i suoi film, era un atto che dovevo ad un amico che quando ho avuto bisogno ad inizio carriera c’è stato. Mi ha prestato i soldi per l’affitto, ma per me è stato un grande amico storico per tutta la vita. Quando un affetto così se ne va ti lascia la memoria di questi momenti - poi ha aggiunto che prova un sentimento verso chi oggi lo ricorda anche se lo ha ignorato mentre era in vita - Certamente la gioia di sapere che c’è un riscatto postumo, ma mia madre mi diceva sempre che alla gente bisogna volere bene quando c’è.
Francesco Nuti è un artista unico che ha fatto della sua passione un lavoro personale e originale, basato sulla curiosità per le arti e l'intelligenza che lo ha sempre contraddistinto. Ha esordito in teatro per poi raggiungere il piccolo e grande schermo. Alla fine anni Settanta divenne membro del trio cabarettistico dei Giancattivi, gruppo già composto da Alessandro Benvenuti e Athina Cenci. Sostituì Antonio Catalano. Nel corso degli anni Ottanta e Novanta interpretò molti film di successo ed è proprio in quelli anni che si fece conoscere maggiormente dal pubblico italiano che oggi piange la sua morte. Non solo attore, ma anche regista di commedie fino a film dall'introspezione psicologica.
Tra i tanti film a cui ha lavorato ricordiamo: Casablanca, Casablanca (1985), Tutta colpa del Paradiso (1985), Stregati (1986), Willy Signori e vengo da lontano (1989), Donne con le gonne (1991), Il signor Quindicipalle (1998).